testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   MAMMIFERI
 Ungulati
 Domanda sul cinghiale
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Giggetto
Utente V.I.P.

Città: Manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


461 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 agosto 2009 : 19:59:52 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve a tutti,
avrei intenzione in questi giorni di fare una escursione notturna in Foresta Umbra (Gargano)e di pernottare in tenda.
L'ho già fatto una volta ed è andato tutto bene. Ma c'è una "paura" che mi perseguita: i cinghiali. Lì ce ne sono veramente tanti e la notte li senti quasi dappertutto. Per carità non mi hanno mai fatto niente, a parte dei finti attacchi conclusisi a poche decine di metri .
Vi volevo chiedere se potrei andare incontro a qualche pericolo (se avete notizie di attacchi a gente in tenda), quale tipo di deterrente potrei usare (nel caso estremo) e se oltre ai cinghiali si potrebbero nascondere altre insidie.
Grazie

Modificato da - Flavior in Data 05 ottobre 2010 23:11:59

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 agosto 2009 : 20:37:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Del cinghiale abbiamo parlato molte volte ... e sinceramente non saprei cosa aggiungere ...... e in quale tono; sulle possibili altre insidie ... direi che potremmo elencarne alcune decine (iniziando ovviamente da "malintenzionati" qualsiasi) .... così come nessuna .
Le domande che sorgono spontanee a me (senza nessun intento polemico) ...sono invece queste:
in primis .... è consentito il campeggio libero nella foresta umbra?
Secondariamente ... non capisco la motivazione che induce a programmare di passare una notte in foresta .... se si ha paura dei suoi abitanti ... e forse della foresta stessa.
Ciaoo

Link

Modificato da - Luciano54 in data 06 agosto 2009 20:37:41
Torna all'inizio della Pagina

Giggetto
Utente V.I.P.

Città: Manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


461 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 agosto 2009 : 22:33:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Capisco Luciano le tue domande, anzi in un certo senso me le aspettavo, il fatto è che decine di volte ho fatto escursioni notturne in foresta (di cui solo una volta ho pernottato in tenda), da dieci anni a questa parte, perchè, sapete meglio di me che la foresta di notte oltre ad avere un fascino particolare ti permette di vedere e sentire molti più animali che di giorno. Ora essendo un pò più cresciuto, e forse un pò meno imprudente, qualche domanda me la sono posta: non è che ho avuto fortuna che mi è andato sempre tutto liscio? Quindi il mio dilemma, come vedi, non è quello di avere paura degli abitanti della foresta (anzi mi sento quasi a casa mia ), ma... di averne troppo poca.

Per quanto riguarda il campeggio in tenda non mi risulta ci siano particolari divieti.

Modificato da - Giggetto in data 06 agosto 2009 22:36:01
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 agosto 2009 : 07:59:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Giggetto:
.... anzi mi sento quasi a casa mia .....


Allora ... aaavanti tuttaaa!!! ... è lo spirito giusto, ... e non ti preoccupare di avere "poca paura" ... penso che per la fauna selvatica il deterrente più potente che esista sia ..... il nostro odore
Purtroppo per una specie di mammiferi bipedi sembra non sia un deterrente ... e quella specie è la più pericolosa in assoluto!
Ciaoo .... e buon divertimento!



Link
Torna all'inizio della Pagina

craniolucido
Utente Senior

Città: Rapallo
Prov.: Genova

Regione: Liguria


678 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 agosto 2009 : 09:07:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Concordo... se decidi di passare una notte in tenda all' aperto, non è certo dagli animali (nemmeno dai cinghiali) che ti puoi aspettare qualche teorico problema... oddio ho un pò di invidia...

Davide.

Modificato da - craniolucido in data 07 agosto 2009 09:08:41
Torna all'inizio della Pagina

Daniele C
Utente V.I.P.

Prov.: Livorno

Regione: Toscana


404 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 agosto 2009 : 14:06:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
forse un problema ci puo' essere

Le zanzare....!!!

ma se intendi avvicinare uqlache animaletto..meno profumi ti metti addosso meglio è ....!!!
decidi te...!!!

ciao...e divertiti..

Link

visita il mio blog:
Link

Modificato da - Daniele C in data 07 agosto 2009 14:07:30
Torna all'inizio della Pagina

milvus milvus
Utente Senior


Città: Banzi
Prov.: Potenza

Regione: Basilicata


936 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 agosto 2009 : 21:42:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
io faccio, campeggio "nature" per circa 1 settimana di seguito, in un bosco pieno di cinfhiali, lupi, cervi, ed altri animali, e ho avuto solo 1 esperienza negativa, indovina con chi? un cane randagio, che una notte ha deciso di spargere la spazzatura per circa 200m, ovviamente l'abbiamo raccolta, e da quel gorno in poi, appendiamo l' immondizia agli alberi, almeno di notte.
noi per motivi di pesca, stiamo sempre con una luce accesa all esterno, e quasto a quanto ho potuto vedere, è un ottimo deterrente, per tenere lontano animali troppo curiosi, l' anno scrso, con la luce spenta, un animale(non so quale) inuriosito dalla tenda, voleva salirci sopra, ma io ho sentito solo un gran casino fuori, e niente piu.
per stare piu sicuro, meglio portersi dentro la tenda le provviste, e qualsiasi cosa odori di cibo(la spazzatura ovviamente no), 1 anno una volpe, ha rubato una canna da pesca di un mio amico, solo perche aveva lasciato l' esca attaccata, e fuori dall' acqua, e qualche borsa, piena di esche, ovviamente tutto è stato ritrovato...


Il mattino ha l' oro in bocca, Solo lavoro e niente svago rendono Jack un ragazzo cattivo, Per quanto tu ti alzi all'alba non sarà mai troppo presto, Non rimandare a domani quello che puoi fare oggi
Torna all'inizio della Pagina

LUPO NERO
Utente V.I.P.


Città: Foggia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


366 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 agosto 2009 : 13:46:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Giggetto in che zona vai?


________________________________________________



"Verrà un giorno in cui l'uccisione di un animale sarà considerata come oggi quella di un uomo"
cit. Leonardo da Vinci
Torna all'inizio della Pagina

Giggetto
Utente V.I.P.

Città: Manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


461 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 settembre 2009 : 13:48:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per Lupo nero:
scusa la risposta un pò "tardiva", cmq sono andato per 2 notti prima del 15 agosto in Foresta Umbra nei pressi del laghetto. Di cinghiali neanche l'ombra, li ho visti però verso Aprile-Maggio, invece ho visto e sentito volpi e faine a bizzeffe(anche grazie ad un'opportuna "pasturazione" ), tra l'altro faine molto confidenti. Se sei interessato si può organizzare un uscita da qualche parte almeno tra noi appassionati della stessa zona, visto che nel mio paese non ne conosco moltissimi.
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 settembre 2009 : 19:40:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Giggetto:
.... invece ho visto e sentito volpi e faine a bizzeffe(anche grazie ad un'opportuna "pasturazione" ) ..... ,


Ci ricasco, ..... scusami ma non posso farne a meno!
Non sono molto in linea ... ne con l'idea del campeggio libero .... ne tantomeno con quella di "pasturare"!

Messaggio originario di Giggetto: .... tra l'altro faine molto confidenti .....


Di questo sono assolutamente convinto!
Ciao


Link
Torna all'inizio della Pagina

MariposaVenefica
Utente V.I.P.

Città: Roma Ravenna Torino Oslo Evora


263 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 settembre 2009 : 20:04:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Pasturazione? Come quella che si fa nella pesca, per attirare i pesci? In quel senso li?? E, scusate, come l'hai fatta? E perchè?? Per attirare gli animali?

Una Ma perplessa...

There is a pleasure sure in being mad, that none but madmen know
Torna all'inizio della Pagina

Giggetto
Utente V.I.P.

Città: Manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


461 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 settembre 2009 : 14:33:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sapevo che la "pasturazione" avrebbe suscitato polemiche.
So che è vietato dar da mangiare agli animali selvatici ma se una volta all'anno spargo una quantità irrisoria di sostanza fortemente odorosa (tipo formaggio o frutta marcia), e completamente biodegradabile, col solo scopo di attirare i selvatici in alcuni punti e poterli osservare meglio non vedo cosa ci sia di male. Dove ho sbagliato?
Anche perchè uno dei miei obiettivi del giro notturno in foresta era proprio quello di poter osservare animali che di giorno non avrei mai potuto vedere.

Per "faina confidente" non intendevo dire che l'animale mangiava dalle mie mani o che si faceva accarezzare, ma che aveva una distanza di fuga inferiore agli altri conspecifici forse perchè giovane ed incosciente.

Per quanto riguarda il campeggio nel bosco anche qui non capisco cosa ci sia di male a praticarlo. Per me dormire in un ambiente selvaggio con i richiami delle volpi e tutti i suoni della foresta di contorno è un'esperienza unica.

Accetto le critiche, purchè siano motivate.
Torna all'inizio della Pagina

carolan
Utente Senior

Città: sondrio

Regione: Lombardia


1715 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 settembre 2009 : 18:39:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Giggetto:

Sapevo che la "pasturazione" avrebbe suscitato polemiche.
So che è vietato dar da mangiare agli animali selvatici ma se una volta all'anno spargo una quantità irrisoria di sostanza fortemente odorosa (tipo formaggio o frutta marcia), e completamente biodegradabile, col solo scopo di attirare i selvatici in alcuni punti e poterli osservare meglio non vedo cosa ci sia di male. Dove ho sbagliato?



In tutto,..purtroppo.
é vietato,quindi da non fare neanche una volta,...abitui gli animali liberi a comportamenti non loro e li inciti alla confidenza con l'uomo,..dai un esempio pessimo per un metodo tipico di persone non amanti della Natura,..e poi osservi gli animali in condizioni non certo naturali!

Per quanto riguarda il campeggio libero,penso che non sia un'azione condannabile, a patto che sia occasionale e limitato ad una sola notte, e rispettoso per l'ambiente. Io stesso lo pratico ogni tanto ma solo per la notte.
Il campeggio libero protratto per più giorni invece lo condanno assolutamente,perchè disturba troppo l'ambiente e gli animali liberi.
E penso che sia anche vietato.

ciau

Modificato da - carolan in data 04 settembre 2009 18:41:41
Torna all'inizio della Pagina

MariposaVenefica
Utente V.I.P.

Città: Roma Ravenna Torino Oslo Evora


263 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 settembre 2009 : 18:45:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
mmm allora. Premesso che non so se essere "d'accordo" o meno con quello che fai, e che non sapevo che a) si potesse fare e b) si facesse, scrivo velocemente le mie prime impressioni. Poi, come Gigetto, sono aperta a critiche e pensieri altrui.

Penso che prima di tutto attirare animali selvatici con del cibo non è una pratica che conoscevo. Non si fa, per quanto ne so, neanche nei progetti di ricerca, percui non vedo perchè lo dovrebbe fare una persona che non ha questi scopi.

Trovo inoltre che sia un modo "artificiale" di osservare gli animali, attirandoli in massa con del cibo "gratis". Ma questa è solo un mio sentimento.

Per quantità "irrisoria" quanto intendi? Hai messo una mela marcia? Se la risposta è si, allora non credo che troverai molte critiche - tenendo da parte le tue intenzioni, l'atto in sè effettivamente non potrebbe aver causato molti "problemi". Se no; di quanto cibo (formaggio o frutta marcia?) stiamo parlando?

A parte la frutta marcia, il formaggio non mi sembra un "buon" cibo per attirare animali selvatici. A meno che tu non abbia un formaggio speciale senza sale, conservanti etcetc non è un cibo "naturale".

Un altro appunto si può fare sulla decisione di inserire nella frase "una volta all'anno". Ah si? Ora che hai postato questa discussione quanti altri meno sensibili penseranno che la tua sia una buona idea e faranno ugualmente? E sei sicuro che nessun'altro faccia la stessa cosa che fai tu? Se lo fanno in 365 (so che è una forzatura, ma spero che capiate che è solo un esempio), vedi che questi animali avranno da mangiare ogni giorno dell'anno. Cibo non naturale e non procurato naturalmente. E' come il discorso che mi avevano fatto da piccola (sono sicura che in tanti conoscono questa storia), quando ho iniziato a fare un abitudine del raccogliere un po' di sabbia dalle spiagge in cui andavamo. Mia madre mi prese da parte e mi disse di non farlo. Io le risposi "ma è così poca! che differenza farà?!" e lei disse che se tutti avessero pensato come me, e tutti avessero preso un po' di sabbia dalla spiaggia, in una estate la spiaggia sarebbe sparita.

Credo che il fatto che il cibo che offri agli animali sia biodegradabile non sia rilevante. Anche la torta al cioccolato affogata alla vodka con sopra foglie di tabacco è biodegradabile.

Infine - anche se odio dire questa cosa sento di doverla dire - se una cosa è vietata, non la si deve fare. Si può non essere d'accordo, e quando le conseguenze che potrebbero venire dall'atto compiuto ugualmente coinvolgono solamente sè stessi, allora onestamente a me personalmente non importa più di tanto. Ma quando il divieto coinvolge altre persone ed altri organismi allora bisogna tenerne conto, sempre. Se è stato creato un divieto è stato creato per una ragione, e non per semplice divertimento. Se non si è d'accordo (ovviamente ci sono casi in cui dei divieti sono antiquati oppure fatti prima di scoprire certe cose etcetc) allora si dovrebbero prendere iniziative per abolire il divieto. Non ignorarlo.

Ora come ora non mi viene in mente niente altro..Spero di non essere risultata troppo polemica

Un saluto
Ma

There is a pleasure sure in being mad, that none but madmen know
Torna all'inizio della Pagina

zulo
Utente Senior

Città: acilia (Roma)
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1949 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 settembre 2009 : 19:12:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
quando decido di passare la notte in un bosco non porto nulla con me, solo acqua, registratore e attrezzatura fotografica per eventuali incontri all'alba, tanto un essere umano può resistere 40 gg senza cibo prima di compromettere il propio organismo irreversibilmente, e se non si vuole arrivare all'estremo, 3 gg senza impazzire dalla fame ed essere colti da fiacca che ostacola i movimenti (ma questo ultimo dato è soggettivo). calcoliamo che in italia non esistono zone selvagge con un raggio di distanza dalla civiltà pari a tre giorni di camino, e tenendo conto che si vuole passare la notte all'aperto, non la settimana o il mese, non vedo perchè portarsi ingombranti provviste o perchè preoccuparsi di dove nasconderle agli animali. ma forse questa parte della risposta è dettata dal mio estremismo.
per quanto riguarda il discorso etico quoto luciano54, occupare spazi vitali di animali "irriducibilmente" selvatici, costretti al criptismo e alla vita notturna dalle invadenti attività umane, per puro diletto non andrebbe fatto, sopratutto da chi riconosce agli animali gli stessi diritti dell'uomo, ma nasconde la sua esistenza privata dietro muri e porte per nascondersi a sguardi indiscreti (parlo in generale, ultimamente sto affrontando l'antropologia). e aggiungo anche che il bello e l'utile dell'osservare un animale selvatico mentre si nutre è vedere quanto impegno è costretto a mettere nel reperirlo quel cibo, impegno che viene meno se il cibo lo forniamo noi dalle nostre stracolme dispense.

"Respingo i principi base della civiltà, specialmente l'importanza dei beni materiali". Tyler Durden "fight club"

Link
giuliano petreri
Torna all'inizio della Pagina

zulo
Utente Senior

Città: acilia (Roma)
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1949 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 settembre 2009 : 19:21:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ps.
quando la notte entro nei boschi sono tra quelli che cercano di scrivere qualcosa di utile per i posteri, a favore delle conoscenze naturalistiche.

"Respingo i principi base della civiltà, specialmente l'importanza dei beni materiali". Tyler Durden "fight club"

Link
giuliano petreri
Torna all'inizio della Pagina

Giggetto
Utente V.I.P.

Città: Manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


461 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 settembre 2009 : 22:11:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per "quantità irrisoria" intendo una bustina (2 manciate) di bucce di frutta e scorze di formaggio. Penso che i rifiuti lasciati dai turisti superino di gran lunga la quantità lasciata da me (ho visto cinghiali e volpi mangiare direttamente dai cestini dei rifiuti), comunque correggerò il mio post così nessuno potrà prendere esempio dal mio disdicevole comportamento...
Torna all'inizio della Pagina

Giggetto
Utente V.I.P.

Città: Manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


461 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 settembre 2009 : 22:13:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Come non detto, non posso più modificarlo è passato troppo tempo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,34 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net