Inserito il - 30 dicembre 2005 : 20:20:26
Nazione: Italia Regione: Trentino - Alto Adige Provincia: TN Comune: Trento Localitŕ:
Laghi del Trentino
Postate qualsiasi lago o laghetto specificando possibilmente il nome,la quota e/o altro di vostro gradimento
Ricordatevi possibilmente anche di numerare via via le foto
foto 1.....foto 2....etc
L'utente successivo è gentilmente pregato di inserire il numero progressivo alle foto dell'utente precedente
Questo per una votazione vostra futura per la scelta delle immagini più belle che verrano spostate o meglio duplicate nella discussione di base..... Laghi d'Italia quiz-ricerca
...possiamo dar via alle danze...
con simpatia......................................alberto
Citazione: ...attualmente, a causa dell'inquinamento, ha perso questa sua proprietà eccezzionale...
e te pareva
__________________________
Questa società è basata su di un concetto chiamato "morale", parola usata dagli uomini per "giustificare" le proprie malefatte. Dovrei quindi inorridire nel vedermi riconosciuto onorificenze come il "Nobel" in quanto si basano sulla soggettiva "morale umana". Dovrei invece esser fiero nel sentirmi chiamare con appellativi come maleducato, pazzo, sordo, misantropo, talebano ed ignorante... in quanto in verità assumono il significato di "onesto" e "sincero"
E' al confine tra Veneto e Trentino, ma fotografato da territorio trentino, dal rifugio Viel del Pan, raggiunto da Passo Pordoi. Non è nella mia regione, ma posso fare un'intrusione?? La foto è quanto meno...singolare! Una mosca alpinista sulla marmolada!!
foto5
Lago artificiale di Fedaia
Immagine: 160,26 KB
SILVIA ****** qualunque paesaggio è uno stato d'animo... (Hernri Frederich Amiel)
Modificato da - Alberto Gozzi in data 14 agosto 2023 15:58:33
una precisazione sul Lago di Tovel. E' un'informazione corretta quella che hai fornito relativamente all'arrossamento del lago che è assente da alcuni anni. Tuttavia alcuni amici e colleghi di università (microbiologi) sono riusciti a riprodurre l'arrossamento del lago di Tovel in alcune pozze dove vanno a bere i bovini in alpeggio sull'altopiano di Asiago. Sembra sia dovuto ad un microrganismo presente nel rumine dei bovini, che entra in simbiosi con un'alga rossa (che dà il colore) e che si troverebbe nelle deiezioni bovine. I loro risultati verranno pubblicati al più presto su una rivista internazionale. MI farò dare le foto così ve le mostro Alessandro
il lago fotografato da Silvia, benchè abbia lo stesso nome è catalogato tra i laghi artificiali... con diga .....si alimenta dalle sorgenti dell'Avisio, dal ghiacciaio della Marmolada e con pompaggio dal torrente Ombretta ha una capacità di 16.000.000 mc. e una superficie di 625.000 mq.
il lago Fedaia catasto n° 213 è invece lungo invece 223 m e largo 160 m è sorgente del fiume Avisio e si trova più ad oriente del Pian di Fedaia, a sud del M.Marmolada.....nella foto, con buon occhio lo si intravede più a nord Immagine: 142,71 KB
...è interamente nella Regione Trentino...il Passo di Fedaia (a N del lago,nella foto) invece fa da confine con il Veneto...
x Silvia ...certo che puoi fare intrusioni !!!...e se tu queste le chiami intrusioni,ben vengano...è troppo particolare con quella mosca!...
...maestosa anche la Marmolada 3343 m. ....
grazie per la foto
x Alessandro ...grazie del contributo e del futuro contributo
un saluto.......................................alberto
Bacino idrografico del Brenta tra il Plesso di Cima d'Asta e la Catena Pasubio-Becco di Filadonna
lunghezza 4.735 m larghezza 1.870 m profondità max 49 m
origine: sbarramento dei conoidi del Fersina,Susà e Centa
...a 16 km da Trento... ...in Valsugana... ...la Valsugana è racchiusa fra gli altipiani di Folgaria, Lavarone, Luserna e Vezzena e le propaggini meridionali della Catena del Lagorai... ... è il naturale sbocco verso la pianura ed il mare veneto...
visto che hai detto "qualsiasi lago o laghetto"...
Laghetto del Vedes 1496 m s.l.m.
È un piccolo specchio d'acqua circondato da una vasta torbiera, uno dei più bei biotopi del Trentino (raggiungibile con un'ora di cammino partendo da Grumes, in Val di Cembra), nonché un vero e proprio paradiso per i micologi e più in generale per i naturalisti.
...solo la primissima parte del lago è sul territorio Trentino (i primi 10 km circa)...
... è il più grande lago d'Italia : 370 kmq ...
numero di catasto: 1
Bacino idrografico: Sarca, Mincio, Po Gruppo montuoso in territorio trentino: tra le Alpi della Val di Ledro e la Catena del Monte Baldo
lunghezza: 51.500 m larghezza: 17.200 m profondità massima: 346 m.
latitudine: 45°49'37,4" longitudine: 10°52'37,4"
origine: tettonica, glaciale, fluviale
...immissario principale il Sarca, emissario il Mincio...
...sulle sue rive ci sono molti centri turistici (Desenzano, Salò, Gardone, Riva, Peschiera, Sirmione)... ...clima dolce... ...coltivazione di olivi ed agrumi....pesca....
...questa è la linea immaginaria che segna più o meno il confine tra la Regione Trentino (a dx foto) e le Regioni del Veneto e della Lombardia...
...se osservate bene un buon atlante geografico,il lago di Garda "trentino" rappresenta un rettangolo...
... il resto del lago è diviso equamente tra Veneto (a dx) e Lombardia (a sx);il confine tra queste 2 Regioni passa proprio per il centro del lago stesso...
...l'avevate mai notato ?....................alberto