Questa osservazione: relativamente schivi, h di posizione tra 3m e 8m, ne ho osservato un esemplare mangiare in una mangiatoia (prendere il cibo e fuggire subito via). Min distanza prima di fuggire ca.10m. Altre note sono da libro di testo. Anche se è ben noto che si distingue già solo dalla sagoma o dal verso.
paragonare il Picchio muratore ad un Picchio "comune" è come, facendo un esempio tra i Mammalia, paragonare un roditore (es. scoiattolo) con un carnivoro (es. orso). Sono 2 ordini totalmente differenti, il Sitta è un Passeriformes mentre i picchi sono Piciformes. Il nome volgare di Picchio muratore molto probabilmente è nato dall'udire il suono del picchiettio mentre lui picchiava sul legno col becco, ma in realtà non scava il legno (come i picchi comuni) ma incastra una noce nel tronco ed è questa che rompe.
A Solda, dove gli ho osservati, era pieno di nocciole rotte e incastrate nei tronchi o tra le rocce..però non sò se sono stati loro oppure le Noccioleie..
E' tutto collegato. Quello che accade ora agli animali, succederà in seguito all'uomo.(Mahatma Gandhi)
Marco, dal punto di vista tecnico mi interesserebbe sapere il valore di crop La prima foto ha un 'rumore' notevole, a mio parere I soggetti sono super sia bellini che simpatici
Non conosce bene la tua fotocamera,ma non è possibile regolare i valori ISO in automatico? Cioè lasciare alla descrezione dell' "attrezzo" la regolazione di questo valore? Non so le condizioni di scatto, ma forse puoi ridurre il 'rumore' della foto sempre che le condizioni di illuminazione te lo permettano.
Marco, penso che puoi tranquillamente operare in manuale come messa a fuoco o altri valori, ma lasciando la regolazione della sensibilità in automatico Se vedi che a 400 il 'rumore' è un po' elevato, prova con l'automatico e fai il confronto
Direi invece di non metterla in automatico, ma di regolarla sempre al più basso ISO che ti permette un tempo e diaframma accettabile. Personalmente non andavo mai sopra 200 ISO con la mia Coolpix e 95% dei miei scatti erano a 100 ISO. Con un po' di pratica, riesci a mantenere la macchina ferma anche a 1/60 (meglio se non usi pieno zoom) e poi, tu Marco hai anche IS se non mi sbaglio. Sopra 200 ISO, devi pensare che la foto sarà accettabile solo se ridotta nelle mie dimensioni, Sarah
L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi.
si ho l'OIS ma serve per basse velocità (mi pare d'aver letto da qualche parte che sopra 1/30s non assicura miracoli) il rumore devo tenerlo, anzi evitarlo, è che lo zoom per uccelli così selvatici e in situazione d'assenza di "appostamento & nascondigli" è sempre a 420 Dovrò forse giocare col fuoco...?
Provo a settare l'ISO a 200 e fare qualche prova. Secondo me se non è proprio buio buio non dovrai andare sotto 1/60. Sarah
L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi.
Le tue foto di questo forum ritraggono i picchi fermi, quindo non penso tu abbia necessità di valori ISO alti. Puoi sempre trovare un appoggio 'volante' che ti assicuri un minimo di stabilità Oppure prova ad impostare la priorità 'S' e fai delle prove con la coppia otturatore/ diaframma più consona al risultato finale
Il nome volgare di Picchio muratore molto probabilmente è nato dall'udire il suono del picchiettio mentre lui picchiava sul legno col becco, ma in realtà non scava il legno (come i picchi comuni) ma incastra una noce nel tronco ed è questa che rompe.
Marco Cumini
Non era perchè abita i vecchi nidi dei picchi stringendone l'ingresso (da qui "muratore") ?? Adesso magari scopro che quel che racconto ai bambini che porto in giro per il parco è inesatto...
Ps...ma quanto è bellino???? Da un pò non lo sento cantare nei boschi... quanti suoni si fanno sentire ora che vengono a mancare... coraggio, tornerà la primavera!!!
SILVIA ****** qualunque paesaggio è uno stato d'animo... (Hernri Frederich Amiel)
A Solda, dove gli ho osservati, era pieno di nocciole rotte e incastrate nei tronchi o tra le rocce..però non sò se sono stati loro oppure le Noccioleie..
Un vizio anche delle ghiandaie...
SILVIA ****** qualunque paesaggio è uno stato d'animo... (Hernri Frederich Amiel)