Autore |
Discussione  |
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 luglio 2009 : 17:07:12
|
Immagine:
235,24 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 luglio 2009 : 17:08:47
|
Qui si può notare che le lave cordate sono anche all’interno delle grotte
Immagine:
228,4 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 luglio 2009 : 17:09:56
|
Dopo esserci rifocillati ripartiamo in direzione della “Grotta del Gelo”.
Immagine:
217,59 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 luglio 2009 : 17:15:20
|
Questo comune coleottero è Coccinella septempunctata . Sono i più numerosi abitanti della zona. Per l'identificazione ringrazio gli utenti olaffio, dadopimpi e hutia della sezione “Insetti” che così rispondono alla mia domanda:
che cosa fanno in un posto così arido e come campano?
“secondo me il fenomeno è un po' come quello delle ande, le coccinelle, come tanti altri insetti, vengono trasportate dal vento e poi, senza o con poco mangiare muoiono o subito o quasi subito, o, quelli più resistenti e più flessibili quando arriva l'inverno” (dadopimpi)
“nelle montagne possono andare anche a svernare od estivare” (hutia)
Immagine:
265,55 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 luglio 2009 : 17:16:05
|
Immagine:
278,09 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 luglio 2009 : 17:17:07
|
Un pino solitario. Ha scelto di crescere su questo terreno. Sicuramente si merita una foto per la sua costanza e la sua determinazione.
Immagine:
285,49 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 luglio 2009 : 17:17:51
|
Immagine:
272,74 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 luglio 2009 : 17:19:11
|
La saponaria è sempre presente sulle colate aride dell’Etna. E’ una pianta perenne originaria dell'Europa; forma piccoli cuscini che tendono ad allargarsi. Viene utilizzata in erboristeria: il suo nome deriva dall'alto contenuto di saponine vegetali presenti nelle sue radici
Immagine:
254,82 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 luglio 2009 : 17:20:22
|
Un Jasione sp., forma endemica dell’Etna
Immagine:
228,13 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 luglio 2009 : 17:21:16
|
Genista aetnensis (Ginestra dell’Etna)
Immagine:
235,41 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 luglio 2009 : 17:22:47
|
Proseguiamo ancora ma ormai è chiaro che il tempo si sta guastando
Immagine:
233,22 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 luglio 2009 : 17:23:41
|
Immagine:
250,52 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 luglio 2009 : 17:24:42
|
Immagine:
261,09 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 luglio 2009 : 17:27:05
|
In un boschetto ho trovato di nuovo Cephalanthera longifolia (Cefalantera maggiore, Elleborina bianca). E’ un’orchidea che cresce in terreni calcarei, in mezz’ombra, preferibilmente in boschi aperti, in radure e cespuglieti, e riesce ad adattarsi anche a condizioni più soleggiate e asciutte. E’ diffusa in tutta la regione mediterranea. L’anno scorso l’ho incontrata sopra al Rifugio Citelli e non avendo con me un’attrezzatura fotografica adeguata non l’ho onorata con le foto che si meritava. Ora con queste spero di farmi perdonare.
Immagine:
231,47 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 luglio 2009 : 17:28:11
|
Immagine:
243,57 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 luglio 2009 : 17:29:54
|
Qui siamo sulla colata lavica del 1947
Immagine:
259,47 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 luglio 2009 : 17:30:47
|
Immagine:
241,84 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 luglio 2009 : 17:31:36
|
Immagine:
262,16 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 luglio 2009 : 17:32:41
|
Scheletri di alberi…
Immagine:
254,74 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 luglio 2009 : 17:33:47
|
Un mini Brontosauro 
Immagine:
264,51 KB |
 |
|
Discussione  |
|