Inserito il - 29 giugno 2009 : 09:33:35
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
Per me l'ultima non è altro che una O.sphegodes le altre hanno la didascalia corretta. Lasciate perdere quei nomi strani a cui pervenite utilizzando libri-guide non valide, altrimenti rischiate di trovare (è già successo a tanti, anche pseudo-esperti) specie del tipo "spagnole" o "dell'isola di Creta" o altro , solo perchè quello che vedete in fotografia assomiglia poco o tanto a ciò che state osservando.
Inserito il - 29 giugno 2009 : 12:16:23
Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Specie:
Messaggio originario di Gianfranco-Anna:
Lasciate perdere quei nomi strani a cui pervenite utilizzando libri-guide non valide
Hai dunque da consigliarci qualche riferimento su cui basarsi o meglio ancora check-list a cui attenersi?!
Luca <<Non c'è niente come la paleontologia. Il piacere del primo giorno di caccia alla pernice o dell'apertura della stagione della caccia non si può paragonare a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo>>. Charles Darwin