|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
rpillon
Moderatore
   
 Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
3828 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 20 giugno 2009 : 20:10:48
Classe: Gastropoda Ordine: Famiglia: Aplysiidae Genere: Aplysia Specie:Aplysia fasciata
|
Isola La Maddalena (Sardegna), 12/06/09, profondità 1 m, soggetto lungo 20 cm (li ho misurati con precisione in acqua).
Può essere molto complesso distinguere A.fasciata dalla congenere A. depilans dalla quale si distingue per avere i rinofori più corti (caratteristica difficilmente valutabile in acqua) e sopratutto parapodi separati posteriormente. Il colore dell'animale dovrebbe essere poco indicativo anche se a volte può aiutare il fatto che in A. fascita i parapodi, rinofori e tentacoli orali possono essere orlati di rosso-arancione.
Questo soggetto l'ho trovato che dormiva alle 16:00 con la testa fuori dall'acqua e solo la parte posteriore dentro l'acqua in uno scoglio affiorante poco distante da riva. L'ho ben osservato e fotografato potendo documentare con certezza che i due ampi parapodi (appendici laterali simili a grandi "ali") non sembra si uniscano tra loro posteriormente sul dorso. Da qui l'dentificazione come Aplysia fasciata.
Il mio unico dubbio è: i parapodi fatti come in queste foto sono da considerarsi separati giusto?
Dettaglio dei parapodi separati fra loro posteriormente:
131,8 KB Dettaglio dei parapodi separati fra loro posteriormente:
167,56 KB Dettaglio dei parapodi separati fra loro posteriormente:
146,67 KB Aplysia fasciata:
193,98 KB Aplysia fasciata:
244,04 KB Aplysia fasciata:
191,02 KB Aplysia fasciata:
220,29 KB Aplysia fasciata:
203,76 KB
Roberto Pillon
|
|
andrea93
Utente Senior
   

Città: Milazzo
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
2214 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 22 giugno 2009 : 10:10:35
|
non potrebbe essere Aplysia punctata?
Andrea |
 |
|
rpillon
Moderatore
   

Città: Oderzo
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
3828 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 22 giugno 2009 : 17:14:04
|
Sicuramente non è Aplysia punctata. Era lunga di 20 cm (misurati con precisione in acqua) ed è troppo grande per A. punctata. Inoltre una delle caratteristiche di A. punctata è proprio di avere i parapodi uniti posteriormente (come in A. depilans) e questo esemplare è stato identificato proprio per non averli uniti. Ci sono anche altri piccoli particolari che non indirizzano a A. punctata ma più opinabili.
Roberto Pillon |
 |
|
Giovanni Cantagalli
Utente Senior
   
Città: Bientina
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
1079 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 giugno 2009 : 17:56:38
|
Per me Aplysia fasciata un saluto |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|