Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Grazie!!! Ne avevo proprio bisogno!!! Tra l'altro il disegno di copertina del testo di Tolman sembra che ritragga l'ala di una farfalla che ho fotografato oggi, la inserirò a breve sul forum per la determinazione....... Mi sembra di capire che i testi siano in inglese, se ne trovano in italiano? Grazie, d
Ciao a tutti, ho cliccato i link saggiamente postati dal caro mazzeip più sopra e ringrazio per i bei libri consigliati. Vorrei tuttavia un'informazione che non ho trovato: sapreste dirmi se il libro edito da Collins "A field guide to the butterflies of Britain and Europe" degli autori L.G. Higgins e N.D. Riley si avvicina come "qualità" al Tolman Lewington? L'ho trovato usato a pochi euro e vorrei sapere se vale la pena comprarlo. In particolare, almeno per il momento, in un libro sulle farfalle europee non cerco come presupposto il fatto che la sua tassonomia sia aggiornatissima (mi vanno bene nomi di famiglie non del tutto al passo con i tempi), mi interessa solo che tutte le specie riscontrabili dalle nostre parti siano presenti e descritte. Ho visto che il libro di Higgins e Riley contiene 760 immagini a colori ed ha 380 pagine. Sapreste dirmi qualcosa al riguardo? Grazie anticipatamente, mi sareste di grande aiuto
Te lo sconsiglierei: a parte la nomenclatura un po' vecchiotta, i disegni sono poco accurati e per i gruppi più difficili (Erebia e Pyrgus soprattutto, ma anche Melitaea, molti licenidi e non solo) la scarsa accuratezza e la riproduzione approssimativa e spesso confusa del pattern alare aiuta veramente poco a capire le differenze tra specie simili. Finché c'era solo lui ci si adattava, ma ormai il Tolman è tutta un'altra storia...
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link Amphibians and Reptiles of Europe
Ciao a tutti, sono nuovo del forum. Ho letto i messaggi di questo argomento ed essendo interessato a procurarmi una guida per il riconoscimento delle farfalle chiedo un paio di chiarimenti: ho letto che la guida collins di cui si parla (Tolman) può essere di non facile consultazione per neofiti (come sono io ad esempio); è effettivamente inutulizzabile senza alcune conoscenze di base oppure no? Ho inoltre letto che non comprende descrizioni di bruchi; è così? Quali altre fonti per questi argomenti? Grazie mille per le inidicazioni che vorrete fornirmi A presto Daniele
Ciao a tutti, sono nuovo del forum. Ho letto i messaggi di questo argomento ed essendo interessato a procurarmi una guida per il riconoscimento delle farfalle chiedo un paio di chiarimenti: ho letto che la guida collins di cui si parla (Tolman) può essere di non facile consultazione per neofiti (come sono io ad esempio); è effettivamente inutulizzabile senza alcune conoscenze di base oppure no? Ho inoltre letto che non comprende descrizioni di bruchi; è così? Quali altre fonti per questi argomenti? Grazie mille per le inidicazioni che vorrete fornirmi A presto Daniele
Ciao, beh io prima di possedere la Collins ero completamente a digiuno di insetti e tantomeno farfalle, e devo dire che secondo me la guida è semplicissima ed è difficile trovare di meglio, specialmente per chi comincia Anche solo sfogliandola e guardando le figure ti si apre un mondo nuovo
E' vero non contiene illustrazioni di bruchi ma solo degli adulti; indica però la pianta ospite di ogni specie
Ho comprato qualche giorno fa quella che a me sembra essere una ottima guida. si intitola "Le farfalle dell'Italia nordorientale", di Paolo Paolucci. Vi sono chiavi di riconoscimento, tantissime illustrazioni ottime per i confronti tra specie simili, e schede descrittive ben fatte per le singole specie. qualcun altro possiede questo testo? Cosa ne pensate? Per me è ottimo. Salutoni a tutti
Modificato da - Stefania in data 30 giugno 2012 23:33:04
Ho comprato qualche giorno fa quella che a me sembra essere una ottima guida. si intitola "Le farfalle dell'Italia nordorientale", di Paolo Paolucci. Vi sono chiavi di riconoscimento, tantissime illustrazioni ottime per i confronti tra specie simili, e schede descrittive ben fatte per le singole specie. qualcun altro possiede questo testo? Cosa ne pensate? Per me è ottimo. Salutoni a tutti
L'ho appena comprato e direi che è veramente ben fatto anzi penso ottimo
Preso stamattina. Notevole. Viste le zone che frequento è per me utilissimo. Notevole anche il rapporto qualità - prezzo.
...Vediamo se sfogliandolo, anche tu ci troverai un pò di determinazioni "un pò dubbie" Il libro è senza dubbio pieno di belle immagini per lo più prese da QUESTO SITO. Un pò di esempi: il S. acaciae è un ilicis, Il P. escheri ricorda una femmina di Plebejus e poi molte altre indeterminabili con una sola veduta del soggetto. Ti dico questo perchè su quel sito non c'è nessun "tutor" che verifichi l'esattezza delle determinazioni. L'ho fatto notare anche all'autore del libro ( ci siamo conosciuti via web perchè mi aveva richiesto un paio di soggetti che sono lì dentro )ma ha detto che probabilmente mi sbagliavo... controlla anche tu ciao Stefano
Intanto, sfogliandolo, ho trovato parecchie localizzazioni dubbie:
La polixena non è mai stata trovata in Ticino; G. cleopatra sì; Araschnia levana non c'è; Argynnis pandora nemmeno. E per ora mi fermo qui. Manca Anthocharis euphenoides che si troverebbe negli stessi luoghi di Tomares ballus. Per ora, visto che l'ho sfogliato in fretta, mi fermo qui.
Sulle fotografie non mi pronuncio: sono elencati moltissimi fotografi e non si può escludere che le foto utilizzate siano prese dalla rete proprio con il consenso degli autori. Per le determinazioni, guarderò con calma. Citi una quantità di licenidi, ma su questa famiglia devo ancora allenare l'occhio
Sulle fotografie non mi pronuncio: sono elencati moltissimi fotografi e non si può escludere che le foto utilizzate siano prese dalla rete proprio con il consenso degli autori.
...Questo te lo confermo : conosco personalmente qualcuno di loro (virtualmente altri, ci sono anche belle immagini del "nostro" Paolo Mazzei ) molte immagini sono di soggetti fotografati al di fuori delle Alpi , come in Romania, e, per l'Italia in Umbria e nella bassa Lombarda.. Resta comunque un bel libro da sfogliare, anche se , ripeto , molto spesso le determinazioni sono fatte dagli autori delle foto. Sulla localizzazione non mi pronuncio: quelle zone non le conosco ciao Stefano
Un'altro buon libro, a mio parere, BUTTERFLIES and BURNETS ef the ALPS and their larvae, pupae and cocoons di Paolo Paolucci pubblicato giusto qualche giorno fa e preso a Entomo
grazie, volevo appunto sapere se era scientificamente valida e se ne valeva la pena, penso di prenderla...
È un po' debole (malgrado le buone intenzioni) nell'apparato iconografico. Mancano molte foto. Non ü comunque un manuale da portarsi sul terreno: ü molto ingombrante.