testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Anthillis vulneraria s.l.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

William
Utente V.I.P.

Città: Sant'Oreste
Prov.: Roma

Regione: Lazio


191 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 maggio 2009 : 12:42:58 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Se sì, che specie è?



Immagine:
Anthillis vulneraria s.l.
31,13 KB
Immagine:
Anthillis vulneraria s.l.
57,99 KB
Immagine:
Anthillis vulneraria s.l.
73,33 KB



"Se le porte della percezione fossero sgomberate, ogni cosa apparirebbe come è: infinita!"

Modificato da - Centaurea in Data 09 dicembre 2011 19:03:24

math59
Utente Senior

Città: Termoli
Prov.: Campobasso

Regione: Molise


3202 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 maggio 2009 : 14:52:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anthyllis sp., probabilmente A.vulneraria.
Ciao Donato

Math59
Torna all'inizio della Pagina

eliozoo
Utente Senior

Città: Roma

Regione: Lazio


2153 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 maggio 2009 : 15:31:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Confermo Anthyllis cfr. vulneraria, inconfondibile per il calice rigonfio.

Ciao! ;)
Torna all'inizio della Pagina

William
Utente V.I.P.

Città: Sant'Oreste
Prov.: Roma

Regione: Lazio


191 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 giugno 2009 : 07:19:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie ai vostri consigli, ho fatto una ricerca su questa pianta erbacea, ed ho scoperto che è una specie molto polimorfa. Quella da me fotografata, dovrebbe essere Anthyllis vulneraria subsp. praepropera.

L'ambiente di ritrovamento era un bosco ai margini di una cava abbandonata per la lavorazione della calce.


"Se le porte della percezione fossero sgomberate, ogni cosa apparirebbe come è: infinita!"
Torna all'inizio della Pagina

eliozoo
Utente Senior

Città: Roma

Regione: Lazio


2153 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 giugno 2009 : 11:51:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di William:

Grazie ai vostri consigli, ho fatto una ricerca su questa pianta erbacea, ed ho scoperto che è una specie molto polimorfa. Quella da me fotografata, dovrebbe essere Anthyllis vulneraria subsp. praepropera.

L'ambiente di ritrovamento era un bosco ai margini di una cava abbandonata per la lavorazione della calce.


Proprio così!
Si tratta di una specie ESTREMAMENTE polimorfa, entro cui sono state descritte numerose varietà e sottospecie (spesso riunite in "gruppi", categorie tassonomicamente non valide).
Una studiosa croata si sta occupando di questo complesso.
Ergo, penso che la tua ipotesi sia un pò azzardata...mmm...scriverei: Anthillis vulneraria s.l.

Ciao! ;)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net