testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Una vera chicca! Cirsium palustre / Cardo di palude
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

saltimpalo
Utente Senior

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


2642 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 maggio 2009 : 11:36:05 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Genere: Cirsium Specie:Cirsium palustre
Sfido chiunque a trovare questa pianta a venti metri sul livello del mare...:


Immagine:
Una vera chicca! Cirsium palustre /  Cardo di palude
99,72 KB
Immagine:
Una vera chicca! Cirsium palustre /  Cardo di palude
270,58 KB

Fotografato presso una sfagneta planizale in toscana assieme a drosere, soldinelle, e felci palustri..
Dovrebbe essere Cirsium plaustre.

Ciao Francesco!



Molti dicono: salviamo i monti e le colline!...io dico: salviamo le pianure!!!.....e continuo a crederci!!!

Modificato da - pan_48020 in Data 04 giugno 2009 20:47:12

giova80
Utente Senior




1390 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 maggio 2009 : 11:42:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
credo che sia proprio lui , anche se non si vedono bene le foglie. Sentiamo gli altri. Se fosse..sarebbe un'altra rarità negli archivi del forum.

Giovanni A difesa della natura..
Torna all'inizio della Pagina

saltimpalo
Utente Senior

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


2642 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 maggio 2009 : 11:49:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Giova80

Il Pignatti la da come comune sulle Alpi ed Appenino settentrionale e rarissima altrove.
La rarità sta proprio nell'altitudine di ritrovamento (dove per essere sinceri è segnalata).

Ciao Francesco!


Molti dicono: salviamo i monti e le colline!...io dico: salviamo le pianure!!!.....e continuo a crederci!!!
Torna all'inizio della Pagina

giova80
Utente Senior




1390 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 maggio 2009 : 12:06:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di saltimpalo:

Ciao Giova80

Il Pignatti la da come comune sulle Alpi ed Appenino settentrionale e rarissima altrove.
La rarità sta proprio nell'altitudine di ritrovamento (dove per essere sinceri è segnalata).

Ciao Francesco!


Molti dicono: salviamo i monti e le colline!...io dico: salviamo le pianure!!!.....e continuo a crederci!!!



e' talmente rara che su internet non sono riuscito a trovare un sito italiano che la riporta , tranne qualcuno

Giovanni A difesa della natura..
Torna all'inizio della Pagina

pan_48020
Utente Senior


Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


2334 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 giugno 2009 : 13:29:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di giova80:

e' talmente rara che su internet non sono riuscito a trovare un sito italiano che la riporta , tranne qualcuno


Per fortuna non è così rara nell'Appennino emiliano, dove mi è capitato di osservarla diverse volte.
Sembra proprio lei

Ciao

--------------------------------------------------
Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
Torna all'inizio della Pagina

saltimpalo
Utente Senior

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


2642 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 giugno 2009 : 20:24:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per le risposte ed a Pan per la conferma..

Ciao Francesco!


Molti dicono: salviamo i monti e le colline!...io dico: salviamo le pianure!!!.....e continuo a crederci!!!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net