Oggi con l'amico Luciano (sky7) mi sono imbattuto in alcune piantine che secondo noi sono di Ophrys fuciflora. Tuttavia, valutando tutti i parametri morfologici che vengono inseriti nelle varie descrizioni, queste piante dovrebbero appartenere alla specie tetraloniae, e vale a dire: 1 - le foglie sono già completamente rinsecchite (ma secondo noi 2 ciò è dovuto al gran caldo di questi giorni). 2 - le piante hanno un aspetto "gracile" (come evidenziato dal Grunanger nel suo trattato Orchidacee d'Italia) 3 - fioritura da 3 a 6 settimane dopo la fuciflora (sempre dal Grunanger) e qui ci siamo (le prime sono fiorite il 12 aprile) 4 - le dimensioni ridotte (potete valutare da soli) 5 - le gibbosità basali sono poco pronunciate (idem c.s.) Eppure tutto ciò, almeno secondo noi, rientra nella variabilità della specie... Se qualcuno ci illumina, gliene siamo grati