ho visto che c'era già, ma lo aggiungo ugualmente, anche perchè è di un'altra zona: su pascolo di cresta a terreno calcareo, oltre i 1300 m nell'oltrepò pavese. Gentiana clusii? qualcuno tempo fa mi espresse dei dubbi sulla sua presenza in oltrepò e in effetti i denti calicini farebbero parlare di Gentiana kochiana. tuttavia il terreno è decisamente calcareo però per alcuni manuali la Genziana di koch alla fine è indifferente al substrato, pur preferendo quelli silicei; per altri invece cresce esclusivamente su terreni silicei. passo comunque la parola alle foto
Immagine: 250,32 KB
...mah ...boh ...forse
Modificato da - Centaurea in Data 17 dicembre 2011 19:47:28
Personalmente direi che trattasi di Gentiana acaulis L. (= G. kochiana Perr. et Song.) Nell'IMG 2 la membrana tra 2 denti del calice è ben visibile. Da GENZIANE D'EUROPA - Anchisi, Bernini, Cartasegna, Polani, 1989,104: Ecologia Pascoli e prati, luoghi sassosi, su terreni acidi o decalcificati; m 1400-2800. e' possibile che il terreno delle tue genzianelle sia decalcificato. Ciao. blcamuno