testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Coleottero apuano
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

circus
Utente Senior


Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


1678 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 aprile 2009 : 20:45:16 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Oggi sulle Alpi Apuane (800 m s.l.m.) questo coleottero stava
scalando dei blocchi di roccia riversiti di licheni.
Azzardo scarabeide ma non so andare oltre, di che si tratta ?
Dal vivo aveva un bel colore verde-violaceo con riflessi metallizzati.

Ciao,
Roberto

Immagine:
Coleottero apuano
259,61 KB

StagBeetle
Moderatore


Città: Ancona
Prov.: Ancona

Regione: Marche


6321 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 aprile 2009 : 20:56:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissimo!
Sicuramente Trycopris, direi T. alpinus...

Ciao

Giacomo
Torna all'inizio della Pagina

circus
Utente Senior


Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


1678 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 aprile 2009 : 21:08:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie.
Il "copris" nel nome del genere mi fa pensare che effettivamente
è un geotrupide, e l'"alpinus" ci sta tutto visto che
stava letteralmente scalando una roccia su cui avevo difficoltà
pure io
Poco più in basso sul sentiero ne ho trovato un altro purtroppo
schiacciato; più in alto molti escrementi, forse di pecora,
possibile suo obiettivo, chissà.
ciao,
R.

Modificato da - circus in data 13 aprile 2009 21:15:15
Torna all'inizio della Pagina

StagBeetle
Moderatore


Città: Ancona
Prov.: Ancona

Regione: Marche


6321 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 aprile 2009 : 22:57:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Correggo tutto!

Incominciando dall'errore di scrittura: il genere è Trypocopris
Poi dovrebbe essere un T. vernalis che nell'Appennino ha una tinta metallica non toppo vivace...

Ciao

Giacomo
Torna all'inizio della Pagina

circus
Utente Senior


Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


1678 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 aprile 2009 : 23:23:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si grazie,
avevo capito che intendevi Trypocopris,
ma perché non hai preso in considerazione anche T. pyrenaeus ?


Ciao,
Roberto
Torna all'inizio della Pagina

StagBeetle
Moderatore


Città: Ancona
Prov.: Ancona

Regione: Marche


6321 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 aprile 2009 : 23:27:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Perchè il pyrenaeus sugli appennini, con la sottospecie cyanicolor, ha colorazione metallica blu-violacea non troppo vivace.

Ciao

Giacomo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,04 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net