testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse.
Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 RETTILI
 lacerta viridis vs lacerta bilineata
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Hystrixcristata
Utente Senior

Città: Viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4079 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 aprile 2009 : 18:53:48 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao,
potete gentilmente dirmi di quali caratteri morfologici, se vi sono, bisogna tener conto per distinguere le due specie?

Grazie

Alessandro

Coluber
Utente Senior


Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


3708 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 aprile 2009 : 19:28:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Hystrixcristata:

Ciao,
potete gentilmente dirmi di quali caratteri morfologici, se vi sono, bisogna tener conto per distinguere le due specie?

Grazie

Alessandro


Ciao Alessandro, non vi sono differenze morfologiche tra il Ramarro Orientale e il Ramarro occidentale, le due specie sono in realtà diverse geneticamente.
Comunque in Italia vive solo la Lacerta bilineata, non ricordo precisamente dove inizia l'areale della Lacerta viridis.

Melo
Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 aprile 2009 : 19:44:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche in Svizzera solo Lacerta bilineata

Ciao!

Alessandro
(orsobblu)

"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,29 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net