Nella zona dovrebbero essere presenti Oxychilus (Oxychilus) meridionalis ed Oxychilus (Oxychilus) draparnaudi,pratica mente impossibile determinarli in foto.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
ma...il guscio sarà stato di 3/4 mm x 2 cm circa...sembrava quasi che qualcuno glielo avesse schiacciato addosso.. Grazie per la determinazione della specie che, per quanto ho potuto capire, non è comunissima. Ciao Francesco.
STOP al consumo di territorio.----> Renato for President!
Credo che le misure siano state date un po' in eccesso,se non sono precise non sono utilizzabili per la determinazione. Le due specie sono abbastanza comuni,la difficoltà sta nel distinguerle,esteriormente sono molto simili infatti sono state per lungo tempo considerate un'unica specie,la differenza è evidenziabile solo anatomicamente ed è stata evidenziata da un recente studio dell'Università di Siena.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo