|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
ubi
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: popoli
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
2139 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 marzo 2009 : 11:27:59
|
Cappello 40-60mm, da convesso a spianato,color grigiastro-rosa-lillacino (Seg. 19-20), orlo leggermente eccedente e a lungo involuto. Lamelle rosa lillacino (Seg 24),smarginato annesse,diritte, filo intero biancastro. Gambo 30-40x6-9 mm, cilindrico, concolore al cappello, bulbo marginato che attinge fino a 20 mm. Abbondanti resti di velo sul gambo. Reazioni chimiche: NaOH sulla cutis = rosso vinoso, più chiaro sulla carne,bruno verdastro sulle lamelle. Guaiaco su lamelle e cutis = verde TL4 su lamelle e cutis= giallo tenue. Spore con verruche basse e fitte, 8,9-10,5x5,6-7,8µ Habitat : sotto faggio,Riserva regionale Alto Gizio, Pettorano sul Gizio (AQ ) 800 m. s.l.m. Immagine:
287,94 KB
|
|
Batman
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/antoniogennari.jpg)
Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
3594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 27 marzo 2009 : 09:40:45
|
Ciao Ubaldo, purtroppo "forse" ti sei dimenticato della carne, sapore ed odore come tu sai aiutano, e poi quando parli della reazione alla soda il tuo rosso vinoso lo intendi come bruno-rossastro o come i Sodagniti rosa-rosso inchiostro vivace. Saluti Batman |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ubi
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: popoli
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
2139 Messaggi Micologia |
Inserito il - 27 marzo 2009 : 17:29:04
|
Salve Batman,purtroppo non ho annotato né il sapore né l'odore . A riguardo della reazione con alcali, il mio rosso vinoso corrrisponde a quella data dai Sodagniti.Grazie Ubaldo. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Batman
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/antoniogennari.jpg)
Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
3594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 marzo 2009 : 09:26:27
|
Ciao Ubi, forse Cortinarius parasuaveolens ma con un pò di perplessità per l'habitat ed i dati mancanti per il sapore e l'odore della carne. Batman |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ubi
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: popoli
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
2139 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 marzo 2009 : 09:56:22
|
Salve batman,sono convinto anch'io che si tratti di C. parasuaveolens. Per quanto riguarda l'habitat, non si tratta di faggeta pura bensì di bosco misto con presenza di pino e roverella.Ho scritto "sotto faggio" perchè era la specie più vicina al ritrovamento. Grazie per la precisazione, Ubaldo. |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Sirente
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/fungo.gif)
Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 marzo 2009 : 11:29:52
|
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_blush.gif)
..."""Reazioni chimiche: NaOH sulla cutis = rosso vinoso, più chiaro sulla carne,..."""
..."""reazione chimica: rosa inchiostro vivo sulla cuticola alle basi (nulla sulla carne)..."""
vedi Qui questa scheda...
Mario![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omni Dabo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|