Salve a tutti, Ho trovato tra i miei reperti non classificati questi 2 crani di toporagno. La zona è quella del Gargano, la data del ritrovamento purtroppo non la conosco. Da una prima analisi sembra trattarsi di 2 specie diverse.
Immagine: 111,36 KB
Immagine: 24,56 KB Primo cranio
Immagine: 23,56 KB
Immagine: 82,32 KB Secondo cranio
Anche se la qualità delle foto lascia un po a desiderare, qualcuno saprebbe dirmi qualcosa circa la specie o almeno il genere? O magari non ci sono siti (anche stranieri) su cui poter avere qualche notizia su come poter classificare i crani magari in base ai denti?
Modificato da - Carlmor in Data 27 marzo 2009 15:41:32
Le tue foto non mettono bene in evidenza quelli che sono i caratteri discriminanti, se ti è possibile, per esempio, fai una foto come l'ultima ma dalla parte palatale in modo che si possano contare il numero di unicuspidi; Se i crani sono stati preparati da te e non hai usato prodotti troppo aggressivi si potrebbero già escludere gli appartenenti al genere Sorex che hanno denti rossi. Quindi si tratterebbe di Crocidure, o Crocidura leucodon o C. suaveolens. In base alle dimensioni e in particolar modo alla distanza tra le arcate zigomatiche (ricavata da quel righello, quindi ci sono molti limiti imposti dalla foto)potrebbe essere C. suaveolens(almeno il primo, dove la foto è più piatta e il cranio meno distorto dalla prospettiva).
Tutto questo da prendere con le molle per via di quanto detto, se puoi fai la foto palatale in modo che si possano contare i denti, magari togliamo una parte dei dubbi .