testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Nido parassitato di Megachile (Chalichodoma) sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 febbraio 2009 : 00:09:12 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Avevo notato già dallo scorso anno questo nido, presumibilmente di imenottero e, certo che non ci poteva essere più nessuno vivo, l'ho rotto.
Il nido era sotto un tetto in nord Sardegna; diametro alla base circa 3 cm.

Immagine:
Nido parassitato di Megachile (Chalichodoma) sp.
141,73 KB




Modificato da - uloin in Data 25 febbraio 2009 15:50:53

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 febbraio 2009 : 00:12:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Rompendolo, sono venute alla luce 3 celle interne contenenti materiale organico ridotto a polvere.
Che imenottero poteva essere? Un predatore o un immagazzinatore di miele e polline?
luigi

Immagine:
Nido parassitato di Megachile (Chalichodoma) sp.
163,17 KB


Torna all'inizio della Pagina

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7296 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 20 febbraio 2009 : 11:30:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A mio parere si tratta di un nido di Megachile (Chalichodoma) parietina o siculum. Avrebbe dovuto contenere la "melata", una sostanza giallastra e viscosa molto simile al miele ma di gusto terribile.
Poichè conteneva soltanto polvere avanzo due ipotesi:
- il nido era stato parassitato ed in tal caso avrebbero dovuto essere presenti dei forellini segno dello sfarfallamento dei parassiti
- si trattava di un nido molto vecchio in cui le larve per qualche motivo non si sono sviluppate o sono morte.

Saluti

Pietro
Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 febbraio 2009 : 13:51:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao pietro

se non vedo male, nella prima foto, con il nido intatto, dei forellini che sembrano delle dimensioni giuste per degli imenotteri parassitoidi mi sembra di vederli

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare

Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 febbraio 2009 : 16:29:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Credo anch'io che quei forellini (giusto 3 come le celle) siano la spiegazione.
Peccato che si sia perso un bell'insettone per alimentare un parassita così piccolo.
Grazie a tutti e due.
luigi


Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 febbraio 2009 : 22:05:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di elleelle:

... Peccato che si sia perso un bell'insettone per alimentare un parassita così piccolo...

guarda che è probabile che con quell'insettone ci abbiano mangiato in tanti , non hanno bisogno di fare un foro d'uscita per ciascuno, quando uno riesce a fare il foro poi gli altri vedono la luce e gli vanno dietro

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net