Autore |
Discussione  |
|
StagBeetle
Moderatore
    
 Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 febbraio 2009 : 22:05:05
|
Mai visto un ragno simile Araneide?
Gigi |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33256 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 febbraio 2009 : 00:01:15
|
Propenderei per Gibbaranea sp..
luigi
|
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 febbraio 2009 : 13:31:48
|
Link Si pare a questo... Ciao!!
Link L’école buissonnière |
 |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 febbraio 2009 : 14:17:50
|
Sicuramente non è una Nuctena! Che è un ragno molto più grosso, appiattito e marrone...
A me non sembra neanche una Gibbaranea; quelle che ho visto io hanno tutte l'addome rigonfio e bitorzoluto ai lati...
Altre idee??
Ciao
Giacomo |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33256 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 febbraio 2009 : 14:44:24
|
Il disegno è diverso dal mio di questo post (foto molto mosse e bruttine):
Link
ed anche le punte dell'opistosoma sono meno evidenti; in comune ci sono gli enormi palpi a clava e le dimensioni.
luigi
|
 |
|
Henry
Moderatore
   
Città: Cervignano del Friuli
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1269 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 febbraio 2009 : 15:24:12
|
Devo dire che è un esemplare singolare; non ho mai visto un altro ragno che gli assomigli. Non so se possa essere Gibbaranea sp. perchè non vedo dei tubercoli sull'opistosoma (presenti in tutte e tre le specie italiane). Ha un pattern veramente strano.. non saprei. Inoltre i palpi fortemente ingrossati sono una caratteristica di molti se non tutti gli Araneidae.
Ciao
Mandi..! |
 |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 febbraio 2009 : 20:33:53
|
Caspita!
Non pensavo proprio di mettervi in difficoltà!! Spero di reincontratlo.
Ciao
Giacomo |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 febbraio 2009 : 20:48:08
|
| Messaggio originario di Henry:
Devo dire che è un esemplare singolare; non ho mai visto un altro ragno che gli assomigli. Non so se possa essere Gibbaranea sp. perchè non vedo dei tubercoli sull'opistosoma (presenti in tutte e tre le specie italiane). Ha un pattern veramente strano.. non saprei. Inoltre i palpi fortemente ingrossati sono una caratteristica di molti se non tutti gli Araneidae.
Ciao
Mandi..!
|
Mi consolo ciao
Gigi |
 |
|
andreaEanto
Utente Senior
   

Città: Parma
Prov.: Parma
1404 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 febbraio 2009 : 13:03:25
|
Potrebbe essere un maschio di Neoscona subfusca, questo è un ragno di cui circolano pochissime foto in internet, ma qualcosa si trova.
Ciao Andrea |
 |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 febbraio 2009 : 14:17:44
|
Andrea potrebbe avere ragione!!
Guardate queste, sembra abbia tante forme cromatiche....
Ciao
Giacomo |
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 febbraio 2009 : 15:10:46
|
Vero che si pare... Anche la forma... Ciao!!!
Link L’école buissonnière |
 |
|
PiErGy
Moderatore
   
Città: Pescara
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
2196 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 febbraio 2009 : 12:36:09
|
Quel link non mi pare granché affidabile.
Dal pattern direi Araneus sturmi (ex Atea sturmi) o Araneus triguttatus, specie molto variabili nella colorazione e assai simili tra loro.
...Saprò sentire la tua voce anche se tace, sarò capace di inoltrarmi in posti senza luce, in mezzo a volti mai visti, trucchi tra illusionisti. Ricorda questo: esisto solo perché esisti... |
 |
|
Danius
Moderatore
   

Città: Bastia
Prov.: Ravenna
Regione: Italy
3056 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 febbraio 2009 : 14:39:30
|
Previa consultazione con PierGy ed Henry, Araneus sturmi anche per me , per quanto sia possibile azzardare una conclusione definitiva basandosi su di un maschio visto da sopra. Il pattern corrisponde, il colore così contrastato vabbè è variabile, e diventa adulto da maggio. Per caso, Giacomo, hai dei pini o conifere non lontano da casa? Ciao Danio
La Rana non s'ingozza mai di tutta l'acqua dello stagno in cui vive [Proverbio Teton] |
Modificato da - Danius in data 24 febbraio 2009 14:42:04 |
 |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 febbraio 2009 : 15:12:55
|
Non ci speravo più!!!! 
Si, a 200-300 metri, al di là di un campo incolto, ci sono diversi grosi pini. E altri più piccoli davanti casa...
Aggiungo altre due foto. Immagine:
80,24 KB Immagine:
79,73 KB
Grazie!!
Giacomo |
 |
|
|
Discussione  |
|