Fotografata sulle colline del bresciano dove è sporadica ma non rara. Dovrebbe trattarsi di Ophrys holosericea ssp. holosericea (=Ophrys holoserica, Ophrys fuciflora), ... ma siccome rientra in un "gruppo" diffuso in tutta la penisola e ricco di varietà, ssp. e specie similari, sarebbero gradite conferme o smentite per quanto concerne questa mia determinazione.
grazie phobos per le belle immagini. è un ophrys molto diffusa sul territorio italiano con molte varietà e sottospecie,soprattutto nel centro sud. nel nord italia è presente solo l'Ophrys fuciflora subsp.fuciflora, nome attualmente riconosciuto. un salutone lorenzo