testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Astronomia - Il cielo del Mediterraneo
 STRUMENTAZIONE E ASTRONOMIA PRATICA
 Atlanti...o altro
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Maurizio81
Utente V.I.P.


Città: Brisighella
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


397 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 gennaio 2009 : 15:20:06 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti,
volevo domandarvi se potete consigliarmi l'acquisto di un atlante o qualcosa di simile per riconoscere le costellazioni e tutto ciò che in cielo si può vedere ad occhio nudo, per il momento no posso permettermi un telescopio...

Grazie,
Maurizio

ps se esistesse preferibilmente in italiano

rumo
Utente nuovo

Città: roma

Regione: Lazio


18 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 gennaio 2009 : 19:12:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao, probabilmente qui c'è gente molto più esperta di me che sapra consigliarti decisamente meglio, comunque intanto ti do il mio parere: se cerchi solo un atlante delle costellazioni ce ne sono moltissimi (anche in italiano), spesso anche in edizione tascabile: generalmente forniscono l'elenco delle costellazioni con le stelle più brillanti e gli oggetti più interessanti, eventualmente qualche piccola nota sul nome della costellazione stessa e le mappe del cielo australe e boreale in estate ed inverno. Queste guide le puoi trovare in qualunque libreria abbastanza fornita e puoi scegliere quello che più va incontro ai tuoi gusti.
Altrimenti se vuoi anche qualcosa che spieghi un po' l'origine delle stelle, dell'universo, i vari pianeti e così via ti consiglierei "Atlante dell'universo" di Ranzini che è stato il mio libro di testo per l'esame di astronomia: è piuttosto semplificato come libro ma spiega diverse cose ed è fornito di tutte le tavole delle costellazioni per l'osservazione del cielo.
Un altro utile supporto per astronomi in erba è "iperastro", un cd-rom della casa editrice coelum che però non tratta solo delle costellzioni ma, come l'atlante dell'universo, parla anche dei pianeti, le galassie, la via lattea, l'espansione dell'universo e così via. l'unica scomodità è che non te lo puoi portare appresso per consultarlo mentre guardi le stelle.
Quindi se vuoi solo un atlante delle costellazioni c'è solo l'imbarazzo della scelta, se poi vuoi anche altre informazioni io mi sentirei i consigliarti il cd che ha un approccio un po' più spiccatamente "scientifico" rispetto al libro.
Spero di esserti stata un po' di aiuto!
Torna all'inizio della Pagina

D21
Moderatore Tutor


Città: Cuneo

Regione: Piemonte


6702 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 gennaio 2009 : 00:36:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao .
In alternativa a un libro posso consigliarti un programma per PC che uso da anni: è semplicissimo da utilizzare, altamente configurabile, localizzato anche in italiano, e si possono aggiungere database di stelle, comete, oggetti di profondo cielo in quantità... Dimenticavo: è freeware.

Si chiama Hallo Northern Sky. Lo trovi nel sito dell'infaticabile Ricci70...

questo il link al sito: Link

E qui trovi il programma in questione: devi scorrere la pagina fino a "Planetari" e cercarlo lì. Ci sono molti altri programmi, forse potresti provarne qualcuno (sono gratis! ):

Link

Un'ultima cosa: questo programma permette di impostare data e ora, località (con le coordinate), e puoi stampare la schermata di come vedrai il cielo da quel posto, quel giorno a quell'ora, come avrai scelto tu...

A presto.

Dario.


"Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira,
nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.)
Torna all'inizio della Pagina

ninocasola43
Utente Super

Città: s.agnello
Prov.: Napoli

Regione: Campania


6360 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 gennaio 2009 : 01:35:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
un benvenuto a Irene e Maurizio e un grazie a Dario per una notizia che avrei voluto chiedere da tempo
il moderatore tutor serve anche per i vecchi iscritti
nin
Torna all'inizio della Pagina

Maurizio81
Utente V.I.P.


Città: Brisighella
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


397 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 gennaio 2009 : 13:52:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per i consigli, alla prossima

Ciao,
Maurizio
Torna all'inizio della Pagina

Geom
Utente Senior

Città: Piacenza
Prov.: Piacenza

Regione: Emilia Romagna


510 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 gennaio 2009 : 12:02:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io utilizzo stellarium come programma e mi trovo bene!
proverò ad vedere com'è quello che dici tu Dario.

ma non avendo pc portatili ho una bella cartina che indica il cielo dei 2 emisferi!
se cerchi magari in internet trovi anche come costruirti un "astrolabio", ti permette sul "campo" di capire che costellazioni sono visibili in una certa ora in un determinato giorno!
una cosa importantissima!
quando si va ad osservare il cielo, bisogna utlizzare una luce rossa per consultare mappe/libri! non abbaglia l'occhio per la visione successiva del cielo!
anche le reflex, hanno un opzione, per visualizzare il display in colore rosso!


Luca
Torna all'inizio della Pagina

rumo
Utente nuovo

Città: roma

Regione: Lazio


18 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 gennaio 2009 : 12:47:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
quella dell'astrolabio "autocostruito" è proprio un bel suggerimento: è facil e divertente!
Che bisognasse usare una luce rossa invece non lo sapevo... la prossima volta ci proverò!
Torna all'inizio della Pagina

Geom
Utente Senior

Città: Piacenza
Prov.: Piacenza

Regione: Emilia Romagna


510 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 gennaio 2009 : 14:29:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
di atrolabi ce ne sono anche in vendita per 5-10€, ca credo che in giro per internet se ne trova qualcuno!
La luce rossa l'ho scoperta leggendo un libro di stelle e pianeti di Ian Ridpath, un famoso astronomo inglese se non erro: basta anche mettere un po' di carta rossa davanti ad una torcia normale, purchè sia ben coperta e non fuoriesca luce bianca!

Luca
Torna all'inizio della Pagina

rumo
Utente nuovo

Città: roma

Regione: Lazio


18 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 gennaio 2009 : 17:09:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
bè, però un astrolabio autocostruito dà molta più soddisfazione, no? Non tanto per i 5-10 euro ma per poter dire "Ah, come sono bravo: mi sono costruito il mio piccolo astrolabio!" e sentirsi un po' come i primi astronomi che dovevano accroccarsi gli strumenti da soli...
Poi una volta abbiamo anche provato a costruire un puntatore per misurare la posizione delle stelle; sostanzialmente era costituito da un tubo rigido con una croce di fil di ferro ad un'estremità (per fare il mirino), un goniometro, un filo a piombo ed un treppiede. Serve appunto per registrare la posizione delle stelle e costruire una mapppa del cielo... certo, è un attrezzo molto "casereccio" però è divertente, specialmente se proposto a dei ragazzi che in questo modo possono anche avere la soddisfazione di costruire i propri "ferri del mestiere"

A proposito, Maurizio81 ma alla fine che cosa hai scelto di acquistare come "guida del cielo"?
Torna all'inizio della Pagina

CarloAG
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


1664 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 gennaio 2009 : 19:50:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Come software, molto avanzato, c'è anche Starry Night:è perfetto e pieno di funzionalità: ha l'unico difetto che....si compra ( A Napoli, anni addietro, sono riuscito a trovarne una copia "pezzottata".......)

Carlo A.G.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,28 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net