Autore |
Discussione  |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33120 Messaggi Flora e Fauna |
|
Palaemonetes
Utente Senior
   
Città: Cagliari
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
2293 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 gennaio 2009 : 16:55:35
|
Non lo vedo bene ma io dico Prostemma sp.... |
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8952 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 gennaio 2009 : 17:09:22
|
| Messaggio originario di Palaemonetes:
Non lo vedo bene ma io dico Prostemma sp....
|
Visto l'ultimo mio intervento in questo subforum ci vado cauto ma ci provo .
In attesa di Paride, concordo con la determinazione data da Palaemonetes, e direi Prostemma guttula fam. Nabidae 
___________________________ Buona Vita!!! |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 gennaio 2009 : 18:55:20
|
Voto anche io per Prostemma guttula, guarda qui
Gigi |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33120 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 gennaio 2009 : 19:11:04
|
Grazie. Dalla seconda foto, che è più chiara della mia e fa vedere il rostro, ha l'aria di un predatore, tipo Reduviidae.
luigi
|
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 gennaio 2009 : 19:20:55
|
| Messaggio originario di elleelle:
Grazie. Dalla seconda foto, che è più chiara della mia e fa vedere il rostro, ha l'aria di un predatore, tipo Reduviidae.
luigi
|
decisamente si
Gigi |
 |
|
danpic
Utente Senior
   

Città: Vigevano
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
2209 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 gennaio 2009 : 21:45:38
|
Ciao ragazzi....bentrovati anche per me è un Prostemma guttula
un magnifico saluto a tutti. 
Danilo |
 |
|
Paris
Moderatore
    

Città: Sondrio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
5737 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 gennaio 2009 : 14:25:02
|
Concordo con tutti voi 
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes) |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33120 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 marzo 2011 : 15:27:44
|
Quest'anno, 25-3-2011, ne ho trovato un'altro esattamente nello stesso posto, ma le foto non sono andate meglio ...... Stanno fermi qualche secondo dopo sollevata la pietra, ma, quando cominciano a scappare non si fermano più.
Certo, che sono proprio molto simili al genere Peyrates, anche se la famiglia è diversa. Convergenza evolutiva?
luigi
Immagine:
155,09 KB |
 |
|
Paris
Moderatore
    

Città: Sondrio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
5737 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 aprile 2011 : 01:18:33
|
possiamo avanzare solo delle ipotesi evidenziando la sequenza cromatica che include anche le prede e cioè Pyrrhocoris apterus, Scantius aegyptius, Lygaeus sp., Spilostethus sp. et similia. Inoltre la presenza di questi colori vivaci induce i predatori a ritenerli disgustosi.
----------- Link |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33120 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 marzo 2012 : 16:03:52
|
Ostia, 23-3-2012.
Mi sembra la stessa specie. Anche questa volta non voleva stare fermo, e si è pure sporcato di terra ....
luigi
Immagine:
150,82 KB
Immagine:
191,1 KB |
 |
|
|
Discussione  |
|