testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 ALGHE E PIANTE MARINE
 Lithophyllum racemus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Ro
Moderatore

Città: Taranto
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


1849 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 09 gennaio 2009 : 14:47:32 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Florideophyceae Ordine: Corallinales Famiglia: Corallinaceae Genere: Lithophyllum Specie:Lithophyllum racemus
A circa un metro di profondità (Torre Ovo-Ta) ho trovato vari rodoliti tondeggianti sparsi sul fondo...potrebbe essere Lithophyllum racemus??

Immagine:
Lithophyllum racemus
124,75 KB

Rossella

Modificato da - Ro in Data 09 gennaio 2009 14:52:34

Ro
Moderatore

Città: Taranto
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


1849 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 09 gennaio 2009 : 14:48:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Lithophyllum racemus
134,26 KB

grazie

Rossella
Torna all'inizio della Pagina

symphodus
Utente V.I.P.


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


300 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 09 gennaio 2009 : 16:34:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per me morfologicamente L. racemus potrebbe starci, con tutte le riserve espresse egregiamente dal Prof. Guido Bressan in un'altro post sulla determinazione delle alghe calcaree....

Link

Torna all'inizio della Pagina

paolinoB
Moderatore

Città: Favignana
Prov.: Trapani


1165 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 gennaio 2009 : 16:49:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Rossella! Si! si tratta di lithophyllum racemus!

Link

Ciao....ciao!
Torna all'inizio della Pagina

Ro
Moderatore

Città: Taranto
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


1849 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 09 gennaio 2009 : 17:16:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie ad entrambi.
Mi chiedevo anche se è comune trovare tanti rodoliti in acque così superficiali... sapevo che solitamente si trovano più in profondità.

Rossella
Torna all'inizio della Pagina

Guido Bressan
Utente nuovo

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


14 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 gennaio 2009 : 19:18:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...certo che i rodoliti vivono meglio lì dove è garantito un ricambio d'acqua continuo (ad es. flussi laminari prodotti dall'energia di fondo); quelli dell'immagine mostrerebbero un bel grado di vitalità, facendo pensare che la condizione sia proprio quella attesa.
Nel benthos c'è spesso una corrsispondenza biunivoca tra la presenza di determinate specie e la presenza di definite condizioni ambientali.

La determinazione macroscopica (che rappresenta solo una tappa di avvicinamento alla determinazione ultima - tanto per cominciare a districarsi) andrebbe però verificata all'interno di un gruppo di specie con caratteristiche simili, quali (nell'ordine di approssimazione): L. racemus (appunto - ma ne sono poco convinto, perché le estremità delle escrescenze bitorzolute - di altezza sensibilmente uguale - non mi sembra si rigonfino sino a essere coalescenti), Lithothamnion philippi, Lithothamnion minervae, Lithothamnion valens e meno ancora Spongites fruticulosus.... si potrebbe trattare anche di un gruppo di più specie.

Servirebbero immagini più ravvicinate soprattutto delle estremità dei bitorzoli dove potrebbero trovarsi i concettacoli che potrebbero essere più orientativi.

CERTO CHE LE IMMAGINI SONO BELLISSIME! parola d'autore.
Guido
Torna all'inizio della Pagina

Ro
Moderatore

Città: Taranto
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


1849 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 10 gennaio 2009 : 10:49:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille per la chiarissima spiegazione e per i complimenti
comunque anche io sono dell'opinione che ci siano più specie tra i rodoliti che ho trovato nel sito...
allego un'immagine delle estremità dei bitorzoli di uno di questi che si era spiaggiato.

Immagine:
Lithophyllum racemus
85,17 KB

grazie ancora
Rossella

Rossella
Torna all'inizio della Pagina

Guido Bressan
Utente nuovo

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


14 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 gennaio 2009 : 19:19:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per la foto ingrandita, che aiuta a capire come proprio guardando i concettacoli [quando ci sono, perché prominenti(!) - allora in forma di piccole verrucche] ci si debba orientare tra Lithothamnion minervae, Lithothamnion philippi: sono in effetti in entrambe i casi raggruppati sulle o in prossimità delle estremità dei rami bitorzoluti (prevalentemente multipori); a livello di certezza, oltre una certa soglia, solo il SEM può aiutare nella determinazione.
Nel caso di Lithophyllum racemus i concettacoli, immersi o appena prominenti, anche molto numerosi, si presentano come piccoli fori, quasi "punture di spillo", sempre unipori. Per fare un confronto diretto tra le specie indicate basta andare sul sito Link dove l'iconografia riportata è sicuramente orientativa.

Volendo poi imparare a conoscere queste "pietre" .... un libro, ampiamente illustrato è: "Bressan, G. & Babbini, L. (2003). Biodiversità marina delle coste Italiane: Corallinales del Mar Mediterraneo: guida all deteminazione. Biologia Marina Mediterranea 10(Suppl. 2): 1-237." in vendita presso Erredì Grafiche Editoriali- via Transacco 11 - Genova. Esiste una edizione su supporto CD, interattivo.
Non si pagano diritti d'Autore !!!

Non vuol essere autopromozione, ma un servizio che la stessa SIBM ha voluto e in buona parte reso possibile.

A disposizione ..... nei limiti della mia conoscenza
Guido
Torna all'inizio della Pagina

Ro
Moderatore

Città: Taranto
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


1849 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 12 gennaio 2009 : 13:02:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Prof per la risposta
proprio controllando nel suo magnifico testo mi sembra che la specie più simile a quella da me fotografata (foto macro) è L. minervae che però nella distribuzione geografica non è riportata in puglia...

Rossella

Modificato da - Ro in data 12 gennaio 2009 13:02:58
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net