|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
lynkos
Con altri occhi
    
 Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
|
Salvatore Caiazzo
Moderatore
   

Città: Monteveglio
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
3994 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 dicembre 2008 : 17:02:10
|
No,no, non è uno scarrafone...
Siamo parte della natura - Salvatore |
 |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 dicembre 2008 : 17:48:37
|
... ma sarà almeno bello a mamma sua?
Sarah Gregg - Con altri occhi
"A cosa serve una grande profondità di campo se non c'è un'adeguata profondità di sentimento?" Eugene Smith, fotografo americano |
 |
|
Forbix
Moderatore
    

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 dicembre 2008 : 19:07:35
|
Sembrerebbe un Cydnidae........ma forse l'ho detta grossa! 
Forbix
Link |
 |
|
Marsal
Moderatore
   

Città: Bellano
Prov.: Lecco
Regione: Lombardia
2005 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 dicembre 2008 : 23:46:27
|
Ciao , i Cydnidae sono più arrotondati oppure ovali, spesso con spine o setole ben evidenti, anche sul capo. Questo è un Lygaeidae. Potrebbe trattarsi di Aellopus atratus (Goeze, 1778), elemento xerofilo tipico di luoghi pietrosi, che si ritrova dalla pianura alla montagna, sulle alpi fino a 1000 m di altezza secondo Tamanini(scendendo di latitudine ovviamente la quota aumenta). Se fosse questa specie, dovrebbe essere nuova per il forum .
Aspettiamo comunque Paride.
Chi ha prescha perda seis temp ("Chi ha fretta perde il suo tempo", detto romancio) |
 |
|
Paris
Moderatore
    

Città: Sondrio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
5737 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 dicembre 2008 : 01:51:18
|
Sono propenso anch'io per la diagnosi di Martino anche se, dalla posizione nella foto, non si capisce benissimo. A parte il genere affine Microtomideus, che però vive in altri ambienti mediterranei, non vedo alternative: Aellopus atratus (Goeze 1778)
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes) |
 |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 dicembre 2008 : 06:51:51
|
Benissimo, grazie mille a voi. Sono felice di aver aggiunto qualcosa di nuova al forum. La Majella, famosa per la sua flora, continua a stupirmi anche per la ricchezza della sua fauna. Vorrei solo poter concentrarmi meglio, ma quando sono lì sono quasi sempre accompagnata da "I Cuccioli" e hanno la pazienza moooolto limitata!
Sarah Gregg - Con altri occhi
"A cosa serve una grande profondità di campo se non c'è un'adeguata profondità di sentimento?" Eugene Smith, fotografo americano |
 |
|
Paris
Moderatore
    

Città: Sondrio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
5737 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 dicembre 2008 : 11:37:38
|
Forse nella zona della foto ci sono piante di Echium sp.? Di solito lo si trova su Borraginacee appartenenti a questo genere.
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes) |
 |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 dicembre 2008 : 05:01:30
|
Non mi ricordo, ma direi che c'è un'ottima possibilità. Comunque, è un posto dove vado spesso e volentieri, quindi la prossima volta che ci capito, ti faccio sapere.
Sarah Gregg - Con altri occhi
"A cosa serve una grande profondità di campo se non c'è un'adeguata profondità di sentimento?" Eugene Smith, fotografo americano |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|