Autore |
Discussione  |
|
marcopic
Moderatore
   
 Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
1857 Messaggi Flora e Fauna |
|
Maurizio Gazzaniga
Utente Senior
   

Città: Borgarello
Prov.: Pavia
2838 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 dicembre 2008 : 20:00:02
|
Ciao Marco
Di che pianta si tratta? |
 |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 dicembre 2008 : 20:02:12
|
direi che è un buon risultato  di che specie si tratta?
Carlo
ops domanda doppia ... chiedo venia ... |
 |
|
marcopic
Moderatore
   

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
1857 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 dicembre 2008 : 20:16:37
|
E' una pianta che proviene dal mio acquario, che è il mio personale biotopo da cui prelevo campioni in grande quantità per le mie osservazioni al microscopio. Si tratta di Hygrophyla polisperma. In futuro cercherò di postare fotomicrografie di piante autoctone.
Ciao Marco |
 |
|
ametista
Moderatore
    
 di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 dicembre 2008 : 21:32:50
|
La foto degli stomi al microscopio era una delle cose che mi affascinava di più del libro di biologia. Poichè sono sicura che non tutti sappiano cosa sono e a cosa servono, e magari qualcuno legge questa discussione con la curiosità di saperlo, mi sembra una buona cosa cercare di spiegarlo.
Gli stomi si trovano nella foglia, di solito nella pagina inferiore, e la loro funzione è quella di regolare gli scambi gassosi tra l'ambiente esterno e quello interno della foglia. Per scambi gassosi si intende ossigeno, anidride carbonica e acqua. In pratica servono alla pianta per procurarsi le sostanze organiche senza morire di sete. Infatti assicurano l'entrata di anidride carbonica ed evitano la perdita di acqua, tutto questo perchè si aprono e si chiudono a seconda delle esigenze fisiologiche della pianta. Quindi sono una risposta che la pianta stessa dà alle diverse condizioni ambientali. I movimenti avvengono grazie alle cellule guardia (vedi foto) che possono essere rigide o flessibili, e quindi far aprire o chiudere l'apertura. Quando la pianta ha molta acqua, le cellule di guardia sono rigide, lo stoma si apre ed esce acqua (vapore acqueo), ossigeno e anidride. Quando invece l'acqua è poca e la pianta non può permettersi di perderne troppa, le cellule di guardia si "afflosciano" e gli stomi si chiudono. Così si disperde poco vapore, e gli scambi gassosi vengono ridotti al minimo. |
 |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 dicembre 2008 : 23:28:14
|
grazie a Marco per la precisazione e ad Ametista per la bella spiegazione, mi viene però una domanda riferita a questo caso, nelle piante acquatiche come funziona?
Carlo
|
 |
|
ametista
Moderatore
    
 di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 dicembre 2008 : 01:54:01
|
| nelle piante acquatiche come funziona? |
Bella e azzeccatissima domanda. Provo a spiegarmi.
Nell'acqua, siccome di anidride carbonica (d'ora in poi la chiamerò CO2) ce n'è poca -e le piante ne hanno molto bisogno- gli scambi gassosi sono più difficili che nella terraferma. Le piante quindi utilizzano delle strategie per procurarsela, che variano a seconda di quanto sono immerse nell'acqua. La maggior parte delle piante totalmente sommerse ha sviluppato un congegno con cui catturando lo ione bicarbonato (HCO3-), questo si trasforma in CO2. In altre piante sommerse lo scambio gassoso parte dalle radici, che stanno a contatto con la parte dove la CO2 è più abbondante e questa arriva alle foglie grazie alla presenza del parenchima aerifero che è un tessuto particolare, caratterizzato da spazi intercellulari ampi, in modo da facilitare il passaggio dei gas. Poi ci sono le piante che galleggiano sull'acqua (mi viene in mente la Lemna per esempio), e per loro è tutto più facile perchè le foglie sono a contatto con l'aria perciò possono ricavare la CO2 attraverso gli stomi, come le piante terrestri. Con la sola differenza che gli stomi sono sulla parte superiore della foglia, al contrario di quanto succede per le terrestri. Le piante che invece hanno il fusto sommerso, tipo la Sagittaria sagittifolia, spingono le foglie fuori dall'acqua per procurarsi la CO2. Oppure le ninfee, anche loro col fusto sotto acqua, spingono le foglie sulla superficie per lo stesso motivo, e poi entrano in gioco gli stomi sempre nella parte superiore della foglia.
Per quanto riguarda il nostro caso, premetto di non conoscere le piante d'acquario e quindi nemmeno Hygrophyla polisperma, ma presumo sia una pianta che tende a raggiungere la superficie con le foglie. Nella foto comunque lo stoma sembra quasi del tutto chiuso.
|
 |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 dicembre 2008 : 12:34:13
|
perfetto, grazie ancora per le spiegazioni esaurienti 
Carlo
|
 |
|
marcopic
Moderatore
   

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
1857 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 dicembre 2008 : 13:40:49
|
Penso che questa discussione, che si è andata articolando a mio avviso in modo esauriente, sia un ottimo esempio di cosa possa presentare questa sezione del forum. Pertanto ora si può partire!

Ciao Marco |
 |
|
Maurizio Gazzaniga
Utente Senior
   

Città: Borgarello
Prov.: Pavia
2838 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 dicembre 2008 : 13:43:36
|
Ametista, che cosa intendi per piante totalmente sommerse? Ti riferisci alle vere piante acquatiche? |
Modificato da - Maurizio Gazzaniga in data 19 dicembre 2008 13:45:50 |
 |
|
Maurizio Gazzaniga
Utente Senior
   

Città: Borgarello
Prov.: Pavia
2838 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 dicembre 2008 : 14:07:32
|
Ecco l'immagine di uno stoma un po' più in grande:
Immagine:
217,14 KB 400x
La pianta da cui è stato preso è questa:
Link |
Modificato da - Maurizio Gazzaniga in data 19 dicembre 2008 14:12:53 |
 |
|
spin
Utente Senior
   
 - Copia.JPG)
Città: statte
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
1045 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 dicembre 2008 : 18:09:43
|
Ciao a tutti e complimenti agli autori per questo nuovo forum.
Faccio un appello agli esperti di microscopia:
E' possibile da parte vostra postare qualche immagine in sezione trasversale di una foglia? Così da poter osservare meglio anche le pareti cellulari delle cellule guardia,la''camera sottostomatica''e il mesofillo fogliare? Grazie per l'eventuale contributo
Saluti,Michele 
---Ricordati che sei nato mortale per natura e hai avuto un tempo limitato:ma con i tuoi ragionamenti sulla Natura sei assurto all'infinità e all'eternità,e hai contemplato le cose che sono,che furono,che saranno....---(Metrodoro) |
 |
|
ametista
Moderatore
    
 di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 dicembre 2008 : 19:39:43
|
| Messaggio originario di Maurizio Gazzaniga:
Ametista, che cosa intendi per piante totalmente sommerse? Ti riferisci alle vere piante acquatiche?
|
sì, intendo quelle che hanno fusto e foglie sott'acqua. |
 |
|
marcopic
Moderatore
   

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
1857 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 dicembre 2008 : 18:30:11
|
| Messaggio originario di spin: E' possibile da parte vostra postare qualche immagine in sezione trasversale di una foglia? |
Arriveranno presto anche quelle, vedrai.  
Ciao Marco |
 |
|
enotria
Utente Senior
   

Città: Gaibanella FE
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
1322 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 gennaio 2010 : 01:01:16
|
Ho giusto una sezione trasversa di stoma, fotografata mentre facevo prove di illuminazione per aumentare l'effetto 3D sulle piante.
Immagine: Pino da pinoli stoma
121,55 KB
Nel Pinus pinea, essendo gli stomi incassati, si vede chiaramente la camera stomatica, le cellule di guardia allungate e la camera sotto stomatica.
La sezione trasversale è facilitata dalla rigidità dell'ago, leggera colorazione in Blu di metilene.
Illuminazione radente su microscopio inverso, ob. 25x
Cordiali saluti
Andrea ---> Link
Ogni oggetto ha la sua storia, . . . io non vendo oggetti, . . . . . . io racconto storie. (Enotria) |
 |
|
marcopic
Moderatore
   

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
1857 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 gennaio 2010 : 07:54:54
|
Molto bella e suggestiva. Complimenti Enotria.

Ciao Marco |
 |
|
SEDANACCIO
Utente Senior
   

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
4448 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 gennaio 2010 : 17:25:42
|
Qui: Link
un articolo (fulltext free) dove si parla della fisiologia della resistenza alla diffusione dell'O2 nella cuticola fogliare da piante anfibie. Hygrophila corimbosa viene definita specie amfibia con due tipi di foglie, acquatiche ed aeree, caratterizzate rispettivamente da resistenza alla diffusione dell'O2 e permeabilità all'O2 diverse in modo da favorire l'assorbimento del poco O2 disciolto nell'acqua. Può darsi che anche H. polisperma sia in realtà specie anfibia ma che, in virtù della capacità di assorbire O2 attraverso la sottile cuticola delle foglie acquatiche, riesce a sopravvivere completamente sommersa in un acquario. Si cita pure un articolo di Aulio (1986) in cui si ipotizza la non funzionalità degli stomi presenti sulle foglie di tipo acquatico.
Qualche altro articolo free per approfondire: Link Link Link Link
PS:foto ed argomento molto suggestivi!
Valerio |
 |
|
|
Discussione  |
|