Autore |
Discussione  |
|
olaffio
Utente Senior
   
 Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
3230 Messaggi Flora e Fauna |
|
olaffio
Utente Senior
   

Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
3230 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 dicembre 2008 : 19:25:47
|
Poi questa Zygenidae fotografata a inizio giugno a Bologna; potrebbe essere una Jordanita globulariae ?
Immagine:
65,25 KB
_______
Stefano _______
|
 |
|
olaffio
Utente Senior
   

Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
3230 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 dicembre 2008 : 19:27:17
|
E poi abbiamo una Noctuidae (credo!), fotografata a metà ottobre sempre intorno a Bologna. Su questa però non ho idee...
Immagine:
247,26 KB
Immagine:
140,4 KB
_______
Stefano _______
|
 |
|
olaffio
Utente Senior
   

Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
3230 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 dicembre 2008 : 19:28:45
|
E infine questa, entrata in casa insieme ad altre sue simili, dopo una abbondante pioggia a inizio novembre. Era molto piccola, quindi direi che appartenga ai cosiddetti "Microlepidotteri", pertanto non so se sia identificabile.
Immagine:
44,36 KB
Grazie!! 
_______
Stefano _______
|
 |
|
Velvet ant
Moderatore
   

Città: Capaci
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3768 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 dicembre 2008 : 21:41:49
|
Ciao Stefano  L'ultimo non è un lepidottero, ma un dittero Psychodidae. Confrontalo con questo.
Marcello
|
 |
|
olaffio
Utente Senior
   

Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
3230 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 dicembre 2008 : 21:44:14
|
Fantastico...non sapevo nemmeno esistessero ditteri fatti in quel modo! Comunque sembrerebbe proprio una Psychoda alternata! Grazie 
_______
Stefano _______
|
 |
|
olaffio
Utente Senior
   

Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
3230 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 dicembre 2008 : 20:47:40
|
Per quel che riguarda le altre tre farfalle...sono giuste le mie ipotesi? E quella Noctuidae cosa potrebbe essere?
_______
Stefano _______
|
 |
|
JKT
Utente Junior
 
Città: Vantaa
36 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 dicembre 2008 : 22:26:52
|
Cosmorhoe ocellata is correct, but the other two are beyond me.
Babelfish: Cosmorhoe ocellata è corretto, ma gli altri due sono oltre me.
Ciao, Juha |
 |
|
olaffio
Utente Senior
   

Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
3230 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 dicembre 2008 : 11:33:41
|
Bene! Ti ringrazio per la conferma!
Ora speriamo che ci sia qualcuno che riesca ad aiutarmi con le altre due! 
_______
Stefano _______
|
 |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 dicembre 2008 : 12:17:16
|
Sullo Zygenidae sono d'accordo con te: maschio di Jordanita globulariae. Simile c'è Adscita statices che però ha le antenne terminanti a mazza.
La nottuide può essere una Xestia xanthographa?  
Ciao
Giacomo |
 |
|
olaffio
Utente Senior
   

Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
3230 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 dicembre 2008 : 21:10:43
|
Potrebbe in effetti essere una Xestia xantographa un pò logora...
_______
Stefano _______
|
 |
|
|
Discussione  |
|