no non è raro, è curioso il fatto che il fungo sia cresciuto in una roccia credo calcarea dove sicuramente c'è una radichetta di qualche pianta vicina con la quale il fungo vive in simbiosi. Ho visto delle immagini credo in N.M. di Xerocomus cresciuti all'interno di cantine o abitazioni e mi pare che anche Giorgio Gozzi ha riportato una bella crescita del genere vedi quì Link
un saluto
giancarlo
Modificato da - giancarlo in data 30 novembre 2008 18:30:32