testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Protisti e Microinvertebrati
 PROTISTI: DISCUSSIONI GENERALI E FOTOGRAFIE DA DETERMINARE
 Nuova Foto 4 Euglena
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Notoxus59
Utente Senior


Città: Mordano
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


1537 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 novembre 2008 : 19:29:41 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Guardate come si vede bene il flagello tutto per intero.
Questa è stata fatta con il condensatore nuovo da 1,4 ma l' Obiettivo vecchio da 25x.

250x


Immagine:
Nuova Foto 4 Euglena
292,76 KB

In conclusione devo dire che il nuovo condensatore che è uno zeiss 1,4 Aplanatico sembra rendere un maggior rilievo rispetto alle vecchie foto, ma forse perde in deginizione, siete d'accordo o no ?.

Ciao a tutti Augusto





Quel can feg in cù al farò dmè, se dmè a no gnit da fè an farò gnit.
Mia massima

Volvox
Utente Senior


Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3685 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 novembre 2008 : 21:01:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Entomo:
il nuovo condensatore che è uno zeiss 1,4 Aplanatico sembra rendere un maggior rilievo rispetto alle vecchie foto, ma forse perde in deginizione, siete d'accordo o no ?.


Non lo so, ma sono invidioso!

Volvox

"Omnia ab ovo.
Le còcce, pe' piacere, ner biologgico!"
Torna all'inizio della Pagina

Roby68
Utente V.I.P.


Città: Cagno
Prov.: Como

Regione: Lombardia


185 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 novembre 2008 : 23:11:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Augusto,
é una foto splendida e con colori molto vivaci però, ma forse è solo una mia impressione, mi sembra di notare un po' troppo sfasamento del rosso e del verde rispetto ai reali contorni del soggetto, come se queste due frequenze fossero "in ritardo" rispetto al resto... diciamo che assomiglia ad una sbavatura.

Roby68
Torna all'inizio della Pagina

Notoxus59
Utente Senior


Città: Mordano
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


1537 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 novembre 2008 : 12:59:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Franco ,
devo proprio dirti che l'acquisto del condensatore e me ne sto sempre più rendendo conto è stato azzeccato, e ti di co che è stato pagato veramente poco 120 dollari sempre su e-bay, ma tieni presente che io ho un Nikon di microscopio mentre questo condensatore è uno zeiss, e non ti dico quanto ho dovuto penare per adattarlo al Nikon, ma alla fine ci sono riuscito .

Ciao Augusto

Quel can feg in cù al farò dmè, se dmè a no gnit da fè an farò gnit.
Mia massima
Torna all'inizio della Pagina

Notoxus59
Utente Senior


Città: Mordano
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


1537 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 novembre 2008 : 13:17:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Roby ,
ti ringrazio per l'apprezzamento, e ti devo dire che sono d'accordo con te sul fatto che il contorno ha delle sbavature, ma queste quando guardo all'oculare purtroppo ci sono e se non è regolata bene l'altezza del condensatore purtroppo risaltano, ma non è tutto perchè usando il mio dischetto manualmente per l'illuminazione obliqua (ho provato anche a costruirmi un'accessorio per rendere regolabile il dischetto nelle regolazioni, ma non ci sono riuscito) la cosa non è sempre uguale perchè basta spostarsi di qualche millimetro o addirttura decimo e tutto cambia, io tutto questo lo devo fare quando il soggetto rimane fermo per circa 4-5 secondi, altrimenti non è fattibile, cambiano le ombre non è a fuoco bene, ecc.

Ciao Augusto

Quel can feg in cù al farò dmè, se dmè a no gnit da fè an farò gnit.
Mia massima
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net