|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Notoxus59
Utente Senior
   
 Città: Mordano
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
1537 Messaggi Tutti i Forum |
|
Volvox
Utente Senior
   

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 novembre 2008 : 21:01:17
|
| Messaggio originario di Entomo: il nuovo condensatore che è uno zeiss 1,4 Aplanatico sembra rendere un maggior rilievo rispetto alle vecchie foto, ma forse perde in deginizione, siete d'accordo o no ?.
|
Non lo so, ma sono invidioso!
Volvox
"Omnia ab ovo. Le còcce, pe' piacere, ner biologgico!" |
 |
|
Roby68
Utente V.I.P.
  

Città: Cagno
Prov.: Como
Regione: Lombardia
185 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 novembre 2008 : 23:11:09
|
Ciao Augusto, é una foto splendida e con colori molto vivaci però, ma forse è solo una mia impressione, mi sembra di notare un po' troppo sfasamento del rosso e del verde rispetto ai reali contorni del soggetto, come se queste due frequenze fossero "in ritardo" rispetto al resto... diciamo che assomiglia ad una sbavatura. 
Roby68 |
 |
|
Notoxus59
Utente Senior
   

Città: Mordano
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
1537 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 novembre 2008 : 12:59:32
|
Ciao Franco  , devo proprio dirti che l'acquisto del condensatore e me ne sto sempre più rendendo conto è stato azzeccato, e ti di co che è stato pagato veramente poco 120 dollari sempre su e-bay, ma tieni presente che io ho un Nikon di microscopio mentre questo condensatore è uno zeiss, e non ti dico quanto ho dovuto penare per adattarlo al Nikon, ma alla fine ci sono riuscito .
Ciao Augusto 
Quel can feg in cù al farò dmè, se dmè a no gnit da fè an farò gnit. Mia massima |
 |
|
Notoxus59
Utente Senior
   

Città: Mordano
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
1537 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 novembre 2008 : 13:17:20
|
Grazie Roby  , ti ringrazio per l'apprezzamento, e ti devo dire che sono d'accordo con te sul fatto che il contorno ha delle sbavature, ma queste quando guardo all'oculare purtroppo ci sono e se non è regolata bene l'altezza del condensatore purtroppo risaltano, ma non è tutto perchè usando il mio dischetto manualmente per l'illuminazione obliqua (ho provato anche a costruirmi un'accessorio per rendere regolabile il dischetto nelle regolazioni, ma non ci sono riuscito) la cosa non è sempre uguale perchè basta spostarsi di qualche millimetro o addirttura decimo e tutto cambia, io tutto questo lo devo fare quando il soggetto rimane fermo per circa 4-5 secondi, altrimenti non è fattibile, cambiano le ombre non è a fuoco bene, ecc.
Ciao Augusto 
Quel can feg in cù al farò dmè, se dmè a no gnit da fè an farò gnit. Mia massima |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|