Autore |
Discussione  |
|
Kayanaples
Utente V.I.P.
  
 Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
305 Messaggi Tutti i Forum |
|
Kayanaples
Utente V.I.P.
  

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 novembre 2008 : 19:13:42
|
Premetto che difficilmente creo delle bolle d'aria quando preparo le osservazioni; ci sto attento!
Questo era proprio grosso... 400x Immagine:
177,72 KB
Immagine:
184,38 KB
Immagine:
183,57 KB
La natura non procede per salti. Linneo
Kaya |
 |
|
Kayanaples
Utente V.I.P.
  

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 novembre 2008 : 19:15:49
|
Immagine:
188,16 KB
Immagine:
185,19 KB
La natura non procede per salti. Linneo
Kaya |
 |
|
marcopic
Moderatore
   

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
1857 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 novembre 2008 : 19:46:14
|
A me paiono, soprattutto nel penultimo caso, proprio delle bolle d'aria.
Ciao Marco |
 |
|
Kayanaples
Utente V.I.P.
  

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 novembre 2008 : 20:07:28
|
Infatti sono delle bolle d'aria... Solo che non le ho fatte io...
La natura non procede per salti. Linneo
Kaya |
 |
|
Maurizio Gazzaniga
Utente Senior
   

Città: Borgarello
Prov.: Pavia
2838 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 novembre 2008 : 20:14:55
|
Sicuro che le bolle non fossero già presenti? Comunque si vedono moltissimi batteri sullo sfondo... |
Modificato da - Maurizio Gazzaniga in data 20 novembre 2008 20:15:23 |
 |
|
Kayanaples
Utente V.I.P.
  

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 novembre 2008 : 20:33:09
|
Sono presenti sempre attaccate a queste formazioni. Non ne ho vista una priva. E poi alcune sembrano avere un peduncolo... Mah!
La natura non procede per salti. Linneo
Kaya |
 |
|
sapiens
Utente Senior
   
Città: valeggio sul mincio VR
1344 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 novembre 2008 : 18:22:42
|
Ciao kaya.
Azzardo due ipotesi alquanto "azzardate".
Assunto che quando hai messo il vetrino non c'èrano e dopo sono venute.
1)Forse è colpa di batteri che producono gas
2)forse un residuo di olio crea le bolle allontanando il liquido
Link |
 |
|
Tito
Utente nuovo
Città: Palermo
6 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 novembre 2008 : 16:38:24
|
E' possibile che durante le osservazioni in luce trasmessa, la temperatura raggiunta dal mezzo comporti la formazione di bolle e in tal caso ti chiederei se le osservi da subito o dopo un certto tempo dall'inizio della stessa. Nel caso invece queste comparissero subito, allora potrebbe trattarsi di un vizio di preparazione del vetrino...infatti le osservi "attaccate" a quelle che tu chiami formazioni, ma che io chiamerei "detrito".... Tito |
Modificato da - Tito in data 22 novembre 2008 16:41:16 |
 |
|
Kayanaples
Utente V.I.P.
  

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 novembre 2008 : 17:35:46
|
Io posso solo dire che da quella volta mi capita in ogni osservazione di trovare queste bolle. Prima, invece, erano sporadiche... 400 Immagine:
264,77 KB x
La natura non procede per salti. Linneo
Kaya |
 |
|
|
Discussione  |
|