testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Protisti e Microinvertebrati
 PROTISTI: DISCUSSIONI GENERALI E FOTOGRAFIE DA DETERMINARE
 Questi sbuffano...
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Kayanaples
Utente V.I.P.


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 novembre 2008 : 19:06:49 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Per caso conoscete organismi che fanno bolle?! Io ne trovo tantissimi nel mio vasetto... Di solito si forma un unica bolla, ma ne ho visti alcuni che ne fanno di più. Non ho proprio idea di cosa possano essere... Quelli più grossi sono bruni e non hanno forma definita. Altri si sviluppano in una sola dimensione ed appaiono allungati.

400x
Immagine:
Questi sbuffano...
192,87 KB


Immagine:
Questi sbuffano...
197,42 KB


Immagine:
Questi sbuffano...
188,75 KB

La natura non procede per salti. Linneo

Kaya

Kayanaples
Utente V.I.P.


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 novembre 2008 : 19:13:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Premetto che difficilmente creo delle bolle d'aria quando preparo le osservazioni; ci sto attento!

Questo era proprio grosso...
400x
Immagine:
Questi sbuffano...
177,72 KB

Immagine:
Questi sbuffano...
184,38 KB

Immagine:
Questi sbuffano...
183,57 KB

La natura non procede per salti. Linneo

Kaya
Torna all'inizio della Pagina

Kayanaples
Utente V.I.P.


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 novembre 2008 : 19:15:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Questi sbuffano...
188,16 KB

Immagine:
Questi sbuffano...
185,19 KB

La natura non procede per salti. Linneo

Kaya
Torna all'inizio della Pagina

marcopic
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


1857 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 novembre 2008 : 19:46:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A me paiono, soprattutto nel penultimo caso, proprio delle bolle d'aria.

Ciao
Marco
Torna all'inizio della Pagina

Kayanaples
Utente V.I.P.


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 novembre 2008 : 20:07:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Infatti sono delle bolle d'aria... Solo che non le ho fatte io...

La natura non procede per salti. Linneo

Kaya
Torna all'inizio della Pagina

Maurizio Gazzaniga
Utente Senior


Città: Borgarello
Prov.: Pavia


2838 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 novembre 2008 : 20:14:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sicuro che le bolle non fossero già presenti? Comunque si vedono moltissimi batteri sullo sfondo...

Modificato da - Maurizio Gazzaniga in data 20 novembre 2008 20:15:23
Torna all'inizio della Pagina

Kayanaples
Utente V.I.P.


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 novembre 2008 : 20:33:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono presenti sempre attaccate a queste formazioni. Non ne ho vista una priva. E poi alcune sembrano avere un peduncolo... Mah!

La natura non procede per salti. Linneo

Kaya
Torna all'inizio della Pagina

sapiens
Utente Senior

Città: valeggio sul mincio VR


1344 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 novembre 2008 : 18:22:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao kaya.

Azzardo due ipotesi alquanto "azzardate".

Assunto che quando hai messo il vetrino non c'èrano e dopo sono venute.

1)Forse è colpa di batteri che producono gas

2)forse un residuo di olio crea le bolle allontanando il liquido

Link
Torna all'inizio della Pagina

Tito
Utente nuovo

Città: Palermo


6 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 novembre 2008 : 16:38:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' possibile che durante le osservazioni in luce trasmessa, la temperatura raggiunta dal mezzo comporti la formazione di bolle e in tal caso ti chiederei se le osservi da subito o dopo un certto tempo dall'inizio della stessa. Nel caso invece queste comparissero subito, allora potrebbe trattarsi di un vizio di preparazione del vetrino...infatti le osservi "attaccate" a quelle che tu chiami formazioni, ma che io chiamerei "detrito"....
Tito

Modificato da - Tito in data 22 novembre 2008 16:41:16
Torna all'inizio della Pagina

Kayanaples
Utente V.I.P.


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 novembre 2008 : 17:35:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io posso solo dire che da quella volta mi capita in ogni osservazione di trovare queste bolle. Prima, invece, erano sporadiche...
400
Immagine:
Questi sbuffano...
264,77 KB x

La natura non procede per salti. Linneo

Kaya
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,98 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net