|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Notoxus59
Utente Senior
   
 Città: Mordano
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
1537 Messaggi Tutti i Forum |
|
Maurizio Gazzaniga
Utente Senior
   

Città: Borgarello
Prov.: Pavia
2838 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 novembre 2008 : 18:16:28
|
Decisamente una bella immagine. |
 |
|
Kayanaples
Utente V.I.P.
  

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 novembre 2008 : 18:40:52
|
Che bel verde...
Questa sì che è un bel pezzo di Euglena!
Non come le mie...
Kaya |
 |
|
Notoxus59
Utente Senior
   

Città: Mordano
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
1537 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 novembre 2008 : 19:18:09
|
Grazie Maurizio 
Kaya, dimmi, le tue due foto assomigliano in generale a questa ma di diversa larghezza ? se si allora sono Euglene.
Ciao Augusto 
Quel can feg in cù al farò dmè, se dmè a no gnit da fè an farò gnit. Mia massima |
 |
|
Kayanaples
Utente V.I.P.
  

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 novembre 2008 : 21:30:08
|
Beh, non assomigliano quasi per niente a questa.
I cloroplasti sono riuniti soprattutto al centro dell'organismo, sono pochi e piccoli. Ci sono due zone bianche ben visibili, prive di pigmento, simil-vacuolari e non ho fatto caso alla macchia oculare, perchè non avevo preso in considerazione che potessero essere euglene...
Dalle foto che ho fatto, ormai, non posso capire niente più.
Aspetterò di trovarne delle altre... |
 |
|
Notoxus59
Utente Senior
   

Città: Mordano
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
1537 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 novembre 2008 : 22:16:11
|
Kaya se vuoi trovarne altre guarda nei laghetti di pesca sportiva se da te ce ne sono, perchè io le trovo in gran quantità solamente in questo sito, mentre per quanto riguarda cave, fiumi, e canali, i ritrovamenti sono molto scarsi. All'inizio di questa settimana avevo fatto un prelievo in questo sito e cioè i laghetti di pesca sportiva del mio paese risultato erano pieni di Euglene (cosa che precedentemente non era mai successa, che possa dipendere dal calo della temperatura oppure dagli ultimi soli che scaldano i primi 10-20 cm di profondità dell'acqua, non lo so, bisognerebbe sentire chi ne capisce molto di più di mè sui fattori di incidenza dell'aumento di esemplari) della fattezza delle tue. Augusto 
Quel can feg in cù al farò dmè, se dmè a no gnit da fè an farò gnit. Mia massima |
 |
|
Kayanaples
Utente V.I.P.
  

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 novembre 2008 : 22:35:12
|
La cosa che assomiglia di più ai laghetti di pesca sono le fontanelle dell'orto botanico di Napoli con i pesciolini rossi...  
Beh, comunque ho intenzione di andare a prelevare dei campioni proprio lì...
Magari la grande varietà di ambienti che hanno ricreato è accompagnata da una buona varieta di microrganismi...
Speriamo bene!!
Grazie, Entomo, per questi consigli |
 |
|
Notoxus59
Utente Senior
   

Città: Mordano
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
1537 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 novembre 2008 : 22:40:01
|
Secondo mè è un ottimo posto, raschia il bordo delle fontanelle in profondità di 10-20 cm, io ho fatto così ai laghetti spero ti vada bene, ma vai sicuro sarà pieno di roba.  
Augusto
Quel can feg in cù al farò dmè, se dmè a no gnit da fè an farò gnit. Mia massima |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|