|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33267 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 aprile 2009 : 23:53:05
|
Avevo abbandonato questa discussione perché avevo già detto tutto quello che sapevo. Vedo che ha continuato ad accrescersi, anche se non mi sembra che le argomentazioni siano molto diverse da quando l'avevo lasciata.
Volevo provare a ribaltare per un attimo la questione. Se non si riesce a trovare un punto d'accordo sul fatto che i cervi siano troppi, siamo però sicuramente tutti d'accordo sul fatto che non sono troppo pochi e quindi non rischiano l'estinzione. Allora, dove sta il problema naturalistico/ecologico/ambientalista?
luigi
|
 |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 aprile 2009 : 05:54:54
|
| Messaggio originario di vespa90ss:
....la discussione è intitolata "Ci sono troppi cervi", non "Passione per i cervi". Tutto ciò che è stato detto e strettamente collegato al tema. Non ne volete discutere più perchè desiderate solo un pensiero che si attagli al vostro così come siete abituati a scambiarvelo nelle vostre conversazioni. In fondo in "Passione per i cervi" siete sempre i soliti appassionati a raccontarvi le vostre esperienze e mostrarvi le vostre foto, quindi un estraneo al gruppo che introduca nella discussione qualcosa che possa esulare dal tema "passione" appare stonato....
|
Forse non ne vogliamo più discutere più per i toni che per i contenuti che comunque sono sempre molto interessanti. Nella tanto odiata "Passione per il cervo" scrivono persone che gli piacciono i cervi (forse così va meglio?!)in maniera differente (chi preferisce studiarne il comportamento, chi fotografarli, chi cercare i palchi e chi tutte queste cose e altro...). E tutti (o quasi) viviamo "in mezzo" ai cervi e vediamo con i nostri occhi le problematiche della loro convivenza con noi "umani". La discussione è uno scambio di opinioni e non credo che un utente nuovo abbia il timore di intervenire per paura di fare brutta figura o per paura di "sfigurare". Non ci poniamo come "sappiamo tutto noi, di che hai bisogno?", questo voglio sottolinearlo... Personalmente mi rendo conto di sapere molto poco anche se dedico a questo animale molto tempo... Per fortuna, nel frattempo, si sono aperte altre discussioni sui cervi anche se poche, a dir la verità, sono riuscite ad andare avanti in modo sereno. Io credo che in alcuni post gli utenti non intervengono perchè notano più il "clima" della discussione che il contenuto stesso.... Oppure qualcuno è semplicemente stanco....
Alessandro "ELAFO" ___________________________
|
Modificato da - ELAFO in data 09 aprile 2009 05:56:12 |
 |
|
Tetrao
Utente Senior
   

Città: Bormio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
2749 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 aprile 2009 : 22:27:39
|
Cervi dello Stelvio ...
qualche giorno fa! |
 |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 aprile 2009 : 01:42:59
|
Mamma mia...
Alessandro "ELAFO" ___________________________
|
 |
|
Maurizio81
Utente V.I.P.
  

Città: Brisighella
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
397 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 aprile 2009 : 08:54:32
|
L'inverno l'ha passato...dovrebbe riprendersi adesso, no?
Ciao, Maurizio |
 |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 aprile 2009 : 09:19:01
|
| Messaggio originario di Maurizio81:
L'inverno l'ha passato...dovrebbe riprendersi adesso, no?
Ciao, Maurizio
|
Deve recuperare un bel pò di peso... e di forze
Alessandro "ELAFO" ___________________________
|
 |
|
Tetrao
Utente Senior
   

Città: Bormio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
2749 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 aprile 2009 : 14:02:25
|
Incomincio a sospettare che hanno poco cibo tutto l'anno,anche durante l'estate non se la passano poi al massimo,i pascoli sono poco nutrienti e non hanno frutti o altro! E poi per me ormai sono già generazioni indebolite dalla sovrapopolazione! Io li ho visti anche in Settembre e non sono poi molto più in carne!
Si sono Cervi anche loro,ma andrebbe capito se sono proprio come gli altri...come piace a tanti raccontarlo!
Ora si parlava dell'inverno,a parte che in zona non è stato poi tanto duro,gli animali sopravvissuti se sono come questo non c'è nulla di buono all'orizzonte!
Gli ungulati non sono la mia passione,ma un pò li guardo e anche con tutto il disinteresse e l'obbiettività possibile c'è qualcosa che non va!
Sostenere che si pensi ad una selezione numerica solo per la spinta di qualche lobbies mi pare limitativo,molto limitativo! |
 |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 aprile 2009 : 14:35:57
|
Un cosa che è giusto sottolineare, e che non è questo inverno che ha ridotto i cervi come quello della foto di Andrea. E' anche, questo inverno... La famosa goccia che ha fatto traboccare il vaso... Condivido quanto detto da Andrea che più di altri conosce la situazione.
Alessandro "ELAFO" ___________________________
|
 |
|
Syd77
Utente Junior
 
Città: Bormio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
42 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 aprile 2009 : 20:05:29
|
Anche se seguo il thread regolarmente non mi sono espresso sulla nuova accelerazione data alla discussione per questioni personali che nn sto a spiegare. Presa la necessaria pausa vorrei ricordare a tutti che è bene tenere gli occhi sulla palla!!.
1) La discussione si chiama "Ci son troppi cervi" che è un'espressione presa dall'articolo pubblicato all'inizio e che riflette la posizione di chi ha scritto l'articolo. Usare l'espressione "troppi cervi" significa dare già un giudizio: troppi rispetto a cosa? Ad un valore nazionale? Ad un valore scientifico? Ad un valore sociale? Affettivo? Non mi lancio in altre valutazioni, ma butto un flash: è normale che per un cittadino-turista che non vede cervi e si trova in visita da queste parti, gli ungulati non saranno MAI troppi; è altrettanto normale che per un esponente della popolazione locale che convive con questa realtà (ed in questi numeri), essi non saranno MAI troppo pochi.
2) I tecnici del PNS preferiscono dire che ci sono TANTI cervi. E specificano SEMPRE la zona: l'UG (Unità di Gestione) di Valfurva, in provincia di Sondrio, Lombardia, Italia! Questa è la sola realtà (allo stato attuale, e parlo dell'aprile 2009) nella quale ci si propone di intervenire. In tal senso postare le impressioni di un'associazione (di qualsiasi orientamento esso sia) relativa alla popolazione di cervi del TRENTINO (provincia di Trento quindi) è assolutamente fuorviante ed estremamente scorretto, in quanto riferita ad una realtà che, specie in materia venatoria, non ha nulla a che fare con la provincia di Sondrio o con quella di Brescia. La gestione degli ungulati in Trentino (e nell'Alto Adige, provincia di Bolzano) è molto differente e già da tempo si avvale della caccia di selezione.
Pregherei quindi, se si vuole continuare la discussione in maniera costruttiva, di essere PRECISI E RIGOROSI nel riportare notizie, articoli o impressioni, altrimenti si genera solo confusione e DISINFORMAZIONE.
|
 |
|
cedrone
Utente Senior
   
Città: territori della magnifica comunità di fiemme
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
547 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 aprile 2009 : 20:16:49
|
[quote]Messaggio originario di Syd77:
Anche se seguo il thread regolarmente non mi sono espresso sulla nuova accelerazione data alla discussione per questioni personali che nn sto a spiegare. Presa la necessaria pausa vorrei ricordare a tutti che è bene tenere gli occhi sulla palla!!.
1) La discussione si chiama "Ci son troppi cervi" che è un'espressione presa dall'articolo pubblicato all'inizio e che riflette la posizione di chi ha scritto l'articolo. Usare l'espressione "troppi cervi" significa dare già un giudizio: troppi rispetto a cosa? Ad un valore nazionale? Ad un valore scientifico? Ad un valore sociale? Affettivo? Non mi lancio in altre valutazioni, ma butto un flash: è normale che per un cittadino-turista che non vede cervi e si trova in visita da queste parti, gli ungulati non saranno MAI troppi; è altrettanto normale che per un esponente della popolazione locale che convive con questa realtà (ed in questi numeri), essi non saranno MAI troppo pochi.
2) I tecnici del PNS preferiscono dire che ci sono TANTI cervi. E specificano SEMPRE la zona: l'UG (Unità di Gestione) di Valfurva, in provincia di Sondrio, Lombardia, Italia! Questa è la sola realtà (allo stato attuale, e parlo dell'aprile 2009) nella quale ci si propone di intervenire. In tal senso postare le impressioni di un'associazione (di qualsiasi orientamento esso sia) relativa alla popolazione di cervi del TRENTINO (provincia di Trento quindi) è assolutamente fuorviante ed estremamente scorretto, in quanto riferita ad una realtà che, specie in materia venatoria, non ha nulla a che fare con la provincia di Sondrio o con quella di Brescia. La gestione degli ungulati in Trentino (e nell'Alto Adige, provincia di Bolzano) è molto differente e già da tempo si avvale della caccia di selezione.
Pregherei quindi, se si vuole continuare la discussione in maniera costruttiva, di essere PRECISI E RIGOROSI nel riportare notizie, articoli o impressioni, altrimenti si genera solo confusione e DISINFORMAZIONE.
Il tuo post" non fa una piega"" hai ragione il parco e uno ma le province sono diverse con diversi problemi ecc ecc
cedrone |
 |
|
Tetrao
Utente Senior
   

Città: Bormio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
2749 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 luglio 2009 : 13:52:15
|
Malavoglia mi tocca rispolverare questo vecchio tread!
In "Eventi" è comparso un annuncio dove Paris riporta un comunicato del WWF,subito bloccato! Per dovere di cronaca riporto qui la nota che gli organi del Parco smentiscono tutto. Il progetto secondo il loro comunicato prosegue.
Non entro nel merito,per non attirarmi maledizioni,ma quel comunicato mi pare tutt'altro che obiettivo.
|
Modificato da - Tetrao in data 31 luglio 2009 14:01:13 |
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|