| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 Città: Ostia
 Prov.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 novembre 2008 :  18:33:51     
 |  
                      | Gli sporangi neri portano alla loro sommità le spore Immagine:
 
   38,9 KB
 Immagine:
 
   85,32 KB
 Immagine:
 
   117,55 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 novembre 2008 :  18:34:34     
 |  
                      | Micelio e sporangi al microscopio Immagine:
 
   145,37 KB
 Immagine:
 
   126,66 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 novembre 2008 :  18:35:27     
 |  
                      | Ecco le spore al microscopio Immagine:
 
   72,7 KB
 Immagine:
 
   131,64 KB
 Immagine:
 
   102,12 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | FOXModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BAGNO A RIPOLI
 Regione: Toscana
 
 
   21536 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 novembre 2008 :  22:38:12     
 |  
                      | Grazie Aldo,
 
 è proprio bella...
 mi ero dimenticata delle muffe...
  non ho fatto più prove..
 
 simo
 
 
 Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
 |  
                      |  |  | 
              
                | ninocasola43Utente Super
 
      
 
                 
                Città: s.agnelloProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   6360 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 novembre 2008 :  22:53:26     
 |  
                      | a parte il brutto sapore, ma le muffe hanno effetti negativi se ingerite? perdonate la mia ignoranza
 nin
  |  
                      |  |  | 
              
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 novembre 2008 :  23:23:12     
 |  
                      | Ciao Aldo, nel progetto "key to nature" qui: Link
  ci sono ottime chiavi per classificare le muffe alimentari...
 Per la tua muffa mi sono fermato alla terza schermata perchè non so se le ife sono settate o meno.
 Tu l'hai provata?
 |  
                      |  |  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 novembre 2008 :  07:34:21     
 |  
                      |  no  |  
                      |  |  | 
              
                | FOXModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BAGNO A RIPOLI
 Regione: Toscana
 
 
   21536 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 novembre 2008 :  08:01:25     
 |  
                      | |  |  | ninocasola43: 
 
 ma le muffe hanno effetti negativi se ingerite?
 
 
 | 
 Ciao Nino,
 
 dipende quali, ci sono muffe tossiche, alcune portatrici di cancro e altre curative, vedi la Penicellina, ma non so dirti di più, qui ci vorrebbe un esperto...
 
 Comunque è sempre consigliabile di non fare mai uso di cibi dove sono comparse muffe, compreso il formaggio, che spesso si pensa che una grattatina si è risolto tutto...
 
 simo
 
 
 
 Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
 |  
                      |  |  | 
              
                | ninocasola43Utente Super
 
      
 
                 
                Città: s.agnelloProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   6360 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 novembre 2008 :  11:52:05     
 |  
                      | Grazie, Simonetta come al solito sempre gentile e puntuale
 nin
  |  
                      |  |  | 
              
                | MarianoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Pozzaglia SabinoProv.: Rieti
 
 Regione: Lazio
 
 
   1305 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 novembre 2008 :  00:02:53     
 |  
                      | Ciao, splendide immagini,
 complimenti!
 Mariano.
 |  
                      |  |  | 
              
                | maurettoModeratore
 
     
 
 
 
                Città: pergine valsuganaProv.: Trento
 
 Regione: Trentino - Alto Adige
 
 
   4540 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 marzo 2009 :  21:20:05     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di ninocasola43: 
 a parte il brutto sapore, ma le muffe hanno effetti negativi se ingerite?
 perdonate la mia ignoranza
 nin
  
 | 
 Ciao Nino, molte muffe sono tossiche eccome!
    
 Dal punto di vista alimentare ed agronomico molte di esse sono una bella rogna, hanno disciplinari molto rigidi sulla loro presenza negli alimenti e possono fare danni grossi.
 Aflatossine, ocratossina, zearalenone ecc. ecc. sono tossine presenti nelle muffe che danno gravi patologie, tra cui il cancro al fegato.
 Si sviluppano in particolar modo su cereali, legumi e semi oleosi mal conservati (Aspergillum flavus, parasiticus, culmorum, Penicillum sp. ecc ecc).
 Nella catena alimentare alcune di queste si propagano anche ad alimenti animali quale latte, carne e via dicendo, sono termostabili, chimicamente "solide" e quindi possono arrivare intatte nel.. piatto.
 Spesso imputati sono anche prodotti alimentari provenienti da paesi tropicali (alta umidità e temperatura tra 25-35° favoriscono lo sviluppo della maggior parte delle muffe incriminate), come già detto per le condizioni favorevoli allo sviluppo ma soprattutto perchè possono saltare o essere assenti alcuni anelli della catena di controllo sanitario (spezie ecc).
 Se non ricordo male anche Aspergillum niger (la muffa che spesso si vede sui muri) porta aspergillosi, fastidiosa patologia da inalazione.
 
 In generale sono molte le muffe da cui stare lontani, anche se ad alcune (Penicillum glaucum, Botrytis Cinerea ecc, gorgonzola a Tocai) amo stare vicino vicino.
 
 
  
 |  
                      |  |  | 
              
                | SkenderUtente nuovo
 
 
 
                 
                Città: Milano
 
   7 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 luglio 2010 :  16:38:24     
 |  
                      | E' molto probabile che sia un Rhizopus spp |  
                      |  |  | 
              
                | SkenderUtente nuovo
 
 
 
                 
                Città: Milano
 
   7 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 luglio 2010 :  16:42:22     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di mauretto: 
 
 |  |  | Messaggio originario di ninocasola43: 
 a parte il brutto sapore, ma le muffe hanno effetti negativi se ingerite?
 perdonate la mia ignoranza
 nin
  
 | 
 Ciao Nino, molte muffe sono tossiche eccome!
    
 Dal punto di vista alimentare ed agronomico molte di esse sono una bella rogna, hanno disciplinari molto rigidi sulla loro presenza negli alimenti e possono fare danni grossi.
 Aflatossine, ocratossina, zearalenone ecc. ecc. sono tossine presenti nelle muffe che danno gravi patologie, tra cui il cancro al fegato.
 Si sviluppano in particolar modo su cereali, legumi e semi oleosi mal conservati (Aspergillum flavus, parasiticus, culmorum, Penicillum sp. ecc ecc).
 Nella catena alimentare alcune di queste si propagano anche ad alimenti animali quale latte, carne e via dicendo, sono termostabili, chimicamente "solide" e quindi possono arrivare intatte nel.. piatto.
 Spesso imputati sono anche prodotti alimentari provenienti da paesi tropicali (alta umidità e temperatura tra 25-35° favoriscono lo sviluppo della maggior parte delle muffe incriminate), come già detto per le condizioni favorevoli allo sviluppo ma soprattutto perchè possono saltare o essere assenti alcuni anelli della catena di controllo sanitario (spezie ecc).
 Se non ricordo male anche Aspergillum niger (la muffa che spesso si vede sui muri) porta aspergillosi, fastidiosa patologia da inalazione.
 
 In generale sono molte le muffe da cui stare lontani, anche se ad alcune (Penicillum glaucum, Botrytis Cinerea ecc, gorgonzola a Tocai) amo stare vicino vicino.
 
 
  
 
 | 
Non è proprio cosi semplice. Le muffe in condizioni particolari producono dei metaboliti soprattutto secondari che possono risultare tossici. E' giusto che un prodotto ammuffito, se la tecnologia non prevede la presenza della muffa, non deve essere consumato, indipendentemente se ha prodotto o no le tossine (esempio nello yogurt la crescita di Penicillium spp non significa la produzione delle tossine, ma semplicemente che il prodotto è alterato)
 Saluti
 Arben Papa
 |  
                      | Modificato da - Skender in data 01 luglio 2010  16:43:30
 |  
                      |  |  | 
              
                | AphylloModeratore
 
      
 
                 
                Città: firenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   9113 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 luglio 2010 :  17:40:35     
 |  
                      | Ciao Arben, benvenuto! se sei appassionato di funghi imperfetti, muffe e quant'altro ogni tanto ti verrò a disturbare per chiederti qualche parere perchè a volte mi capita di incontrarne e non ci capisco proprio niente. 
 In particolare nei prossimi studi che farò sui funghi di grotta e miniera me ne troverò tanti da riconoscere.
 
 Vedi ad esenpio questo (dopo il Coprinus): una muffa cresciuta su filo metallico!
 Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | AlbisnUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: SeregnoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   4321 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 luglio 2010 :  23:05:50     
 |  
                      | Benvenuto in FNM a Skender e... buona permanenza! 
 Ho messo il naso in questa sezione per caso. Non sono affatto un esperto, ma vi dico la regola, comprensiva di qualche dubbio,  che seguo per la mia alimentazione (chiedo scusa se sono O.T.):
 
 Le muffe dei vegetali sono in genere pericolose, specie quelle dei semi (arachidi) e delle farine (ma nel caso di un frutto leggermente ammuffito è possibile mangiare in sicurezza la parte apparentemente sana?)
 Le muffe dei formaggi non dovrebbero essere pericolose e le mangiamo spesso di gusto (taleggio, gongorzola, formaggi stagionati...), magari ripulendole un po' (eliminando più o meno la crosta esterna). Una nota casa produttrice di taleggio, stagionato in grotta, invita a mangiare anche la crosta, solo leggermente ripulita... penso che lo faccia a ragion veduta, ma forse non si tratta di muffa?.
 Cosa ne dite? É una regola che si può seguire?
 
 Saluti
 Alberto
 PS non mi intendo di foto al microscopio, ma i complimenti a Istrice mi sembrano dovuti.
 
 "Ogni nostra cognizione prencipia da sentimenti".
 "Come è più difficile a 'ntendere l'opere di natura che un libro d'un poeta"
 La natura è piena d'infinite ragioni, che non furon mai in isperienzia."
 L.d.V.
 |  
                      | Modificato da - Albisn in data 01 luglio 2010  23:20:22
 |  
                      |  |  | 
              
                | giancarloModeratore
 
     
 
                 
                Città: PerugiaProv.: Perugia
 
 Regione: Umbria
 
 
   3025 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 luglio 2010 :  11:49:05     
 |  
                      | Ciao 
 ho seguito da poco una trasmissione televisiva della quale non ricordo il titolo comunque il succo è che non tutte le muffe del formaggio sono commestibili alcune sono addirittura tossiche.
 Non essendo esperto in questo settore ho preso la notizia come buona e mi sono ripromesso di indagare..
 
 un saluto
 
 Giancarlo
 Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | SkenderUtente nuovo
 
 
 
                 
                Città: Milano
 
   7 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 aprile 2012 :  12:02:47     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Aphyllo: 
 Ciao Arben, benvenuto! se sei appassionato di funghi imperfetti, muffe e quant'altro ogni tanto ti verrò a disturbare per chiederti qualche parere perchè a volte mi capita di incontrarne e non ci capisco proprio niente.
 
 In particolare nei prossimi studi che farò sui funghi di grotta e miniera me ne troverò tanti da riconoscere.
 
 Vedi ad esenpio questo (dopo il Coprinus): una muffa cresciuta su filo metallico!
 Link
  
 | 
Non esitare, anzi sarò contento, però sono specializzato nelle muffe di interesse alimentare.
 |  
                      |  |  | 
              
                | Mat88Utente nuovo
 
 
 
                 
                Città: Trieste
 
   17 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 settembre 2013 :  22:08:09     
 |  
                      | Qualcuno di voi sa come uccidere queste muffe? Mi stanno mangiando i myxomiceti ogni volta che provo una coltura |  
                      | 
 |  
                      |  |  | 
              
                | SkenderUtente nuovo
 
 
 
                 
                Città: Milano
 
   7 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 settembre 2013 :  16:35:48     
 |  
                      | Scusami per il ritardo (però meglio tardi che mai) e vorrei confermarti la mia disponibilità. Ti devo dire solo che sono specializzato solo per le muffe che hanno un importanza nell'alimentazione umana ed animale. Cordiali saluti
 Arben Papa
 
 |  |  | Messaggio originario di Aphyllo: 
 Ciao Arben, benvenuto! se sei appassionato di funghi imperfetti, muffe e quant'altro ogni tanto ti verrò a disturbare per chiederti qualche parere perchè a volte mi capita di incontrarne e non ci capisco proprio niente.
 
 In particolare nei prossimi studi che farò sui funghi di grotta e miniera me ne troverò tanti da riconoscere.
 
 Vedi ad esenpio questo (dopo il Coprinus): una muffa cresciuta su filo metallico!
 Link
  
 | 
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  | 
              
                | SkenderUtente nuovo
 
 
 
                 
                Città: Milano
 
   7 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 settembre 2013 :  16:39:03     
 |  
                      | Non vedo le muffe. Però se hai delle colonie contaminate, l'ultima cosa utile e la semina solo delle spore ed utilizzando le micropipette (almeno quanto ti posso essere io di aiuto) Saluti
 Arben
 
 
 |  |  | Messaggio originario di Mat88: 
 Qualcuno di voi sa come uccidere queste muffe? Mi stanno mangiando i myxomiceti ogni volta che provo una coltura
 
 | 
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |