|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Velvet ant
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/velvetant.jpg) Città: Capaci
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3768 Messaggi Flora e Fauna |
|
Hemerobius
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/Hemerobius/20081463224_Formica-leo.gif)
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 novembre 2008 : 00:04:39
|
Ciao Marcello, in questi giorni non ho modo di controllore. Vedi tu se la mia ipotesi di Sirfide Eristalino puó reggere.
Ciao Roberto ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
verum stabile cetera fumus |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
liangi
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/Liangi/201091393432_Ape.gif)
Città: Castel Mella
Prov.: Brescia
820 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 novembre 2008 : 10:10:33
|
Ciao Marcello ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) Posso solo dirti che non si tratta di H. illucens.
Ciao, Livio |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Velvet ant
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/velvetant.jpg)
Città: Capaci
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3768 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 novembre 2008 : 11:21:01
|
Dopo un po' di ricerche ho finalmente identificata questa larva a livello specifico ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) La famiglia è quella indicata da Roberto: Sirfidi. Si tratta in particolare della larva all'ultimo stadio (prepupa mobile) di Volucella inanis. Queste larve si incontrano spesso, a quanto pare, all'interno di abitazioni, vaganti sul pavimento, creando un certo allarme nei proprietari che non sanno di cosa si tratti. La spiegazione è invece semplice e rassicurante. Le larve di Volucella inanis si sviluppano all'interno dei nidi delle vespe (generi Vespula e Vespa) in cui fungono da organismi saprofagi sui residui che si accumulano nella parte inferiore del nido e da ectoparassiti delle larve. Una volta completamente sviluppate, le larve lasciano il nido e vagano intorno alla ricerca di un angolo o di una crepa adeguatamente riparata dove impuparsi ( o meglio impupariarsi ). I nidi di vespa sono spesso costruiti nei pressi di abitazioni ed ecco perchè le larve della Volucella si vedono a volte strisciare all'interno delle case creando false preoccupazioni in quanto sono completamente inoffensive. Ho trovato queste informazioni su Diptera info, nelle seguenti discussioni: Any idea what this is e What kind of larva is this? e su flickr: Volucella inanis, Hoverfly larvae.
Marcello
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/gigi58/avatarmio.jpg)
Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 novembre 2008 : 12:12:59
|
| Messaggio originario di Velvet ant:
Dopo un po' di ricerche ho finalmente identificata questa larva a livello specifico ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) La famiglia è quella indicata da Roberto: Sirfidi. Si tratta in particolare della larva all'ultimo stadio (prepupa mobile) di Volucella inanis. Queste larve si incontrano spesso, a quanto pare, all'interno di abitazioni, vaganti sul pavimento, creando un certo allarme nei proprietari che non sanno di cosa si tratti. La spiegazione è invece semplice e rassicurante. Le larve di Volucella inanis si sviluppano all'interno dei nidi delle vespe (generi Vespula e Vespa) in cui fungono da organismi saprofagi sui residui che si accumulano nella parte inferiore del nido e da ectoparassiti delle larve. Una volta completamente sviluppate, le larve lasciano il nido e vagano intorno alla ricerca di un angolo o di una crepa adeguatamente riparata dove impuparsi ( o meglio impupariarsi ). I nidi di vespa sono spesso costruiti nei pressi di abitazioni ed ecco perchè le larve della Volucella si vedono a volte strisciare all'interno delle case creando false preoccupazioni in quanto sono completamente inoffensive. Ho trovato queste informazioni su Diptera info, nelle seguenti discussioni: Any idea what this is e What kind of larva is this? e su flickr: Volucella inanis, Hoverfly larvae.
Marcello
|
Come al solito i tuoi post sono interessantissimi, mi piacerebbe che tutte le identificazioni fossero seguite da una breve descrizione della biologia della specie come sovente fai tu Marcello, forza esperti e/o moderatori offrite questo ulteriore servizio a noi ignoranti ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) Caio Gigi |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
zanpaolo
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Tel Aviv
355 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 giugno 2009 : 16:07:46
|
Vedo questa discussione solo dopo mesi.Volevo solo ringraziare vivissimamente Marcello Romano per avere resoci disponibile le sue ricerche e le sue scoperte.Non è facile trovare notizie sulle Volucella.
Saluti da Paolo.
Meglio la natura sul web o all'aria aperta? |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|