In che regione è stata trovata? Potrebbe essere Ononis masquillierii Bertol. (segnalata però solo in emilia romagna e marche) oppure ononis natrix L. (più probabile)!!
Altra domanda: era un po' appiccicosa?? (entrambe le specie sono appiccicose nelle porzioni verdi)
Il retro dei pezzi fiorali hanno venature rossastre...di solito ma potrebbe essere un carattere variabile...
Secondo me... la prima che ai detto. Ho guardato il Pignatti che cita: dubbia in toscana Poi dice testualmete che la pianta cresce su argille plioceniche e, quardando sul web la caratteristica del territorio dove l'ho rinvenuta (alto tevere ), si cita espressamente che sono argille plioceniche. Comunque cercherò di approfondire di più. Ciao!
Se la civiltà moderna continua a farci credere che abbiamo sempre nuovi bisogni, lo spazio che dobbiamo togliere alla natura non ci basterà mai!