|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Fabiomax
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar/floppy_disk.gif) Città: Cefalù
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
2229 Messaggi Flora e Fauna |
|
Subpoto
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/subpoto/2009126153031_subpoto.gif)
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9030 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 ottobre 2008 : 01:43:10
|
Molto interessante questa specie poco conosciuta,l'immagine di Rossmässler può corrispondere anche se nella digitalizzazione di Google è completamente oscura. Per iniziare gli approfondimenti allego la descrizione di Rossmässler.
Helix fuscosa
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
garagolo
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/garagolo/200912309316_fff.JPG)
Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3510 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 ottobre 2008 : 14:13:47
|
Interessantissimo, si trova solo in Sicilia ?
Ciao Ale |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ang
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar/2828b.gif)
Città: roma
Regione: Lazio
11339 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 ottobre 2008 : 18:26:06
|
moolto interessante, ci state lavorando? a che gruppo appartiene?
ciao
ang
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
fern
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Vicenza
2358 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 ottobre 2008 : 21:32:25
|
Confesso che, dopo aver letto il nome, sono corso a controllare la checklist per vedere se vi era riportato, tanto mi giungeva nuovo. Trovo molto interessante quel che scriveva Rossmaessler, soprattutto i caratteri differenziali rispetto a Retinella olivetorum. Puoi dirci qualcosa in merito? Un'altra domanda: e' rara/comune, diffusa/localizzata? Ciao e grazie per quest'altra interessante specie siciliana.
fern |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Fabiomax
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar/floppy_disk.gif)
Città: Cefalù
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
2229 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 ottobre 2008 : 22:15:15
|
Ciao Alessandro Cè un problema ... la descrizione è in tedesco, chi ci aiuta ?
Caro Garagolo e Ang quel che so è scritto in ceck list Specie endemica di Sicilia che anatomicamente sembra accostarsi a O. draparnaudi di più non so dirvi, Gli Oxychilus di Sicilia sono un casino tassonomico, ancora irrisolto
Sicilia: bellissima per natura
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ang
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar/2828b.gif)
Città: roma
Regione: Lazio
11339 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 ottobre 2008 : 22:18:26
|
| Messaggio originario di Fabiomax:
Cè un problema ... la descrizione è in tedesco, chi ci aiuta ? |
qualcuno che gironzola da queste parti un po' lo conosce ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
ciao
ang
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
siciliaria
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/siciliaria.jpg)
Città: Catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
2017 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 ottobre 2008 : 22:32:19
|
Cari amici, prossimamente vi renderemo edotti di questa questione su:
Agatino Reitano, Fabio Liberto, Maria Teresa Spena,Rosario Grasso e Ignazio Sparacio - I MOLLUSCHI TERRESTRI DELLA R.N.I. “GROTTA CONZA” (PALERMO, SICILIA NORD-OCCIDENTALE). (Gastropoda Neotaenioglossa, Stylommatophora)
Nello stesso lavoro in fase di ultimazione troverete importanti notizie, oltre che per O. fuscosus, anche su Siciliaria "leucophryne" e Hypnophila incerta.
Per la vostra gioia un nicchio proveniente dai monti di Palermo:
Immagine:
83,65 KB
Immagine:
80,03 KB
Immagine:
119,65 KB
e poi LUI mentre gironzola nei dintorni di Palermo
Immagine:
130,03 KB
Immagine:
122,39 KB
Dalla Sicilia è tutto, a voi studio!![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Fabiomax
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar/floppy_disk.gif)
Città: Cefalù
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
2229 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 ottobre 2008 : 22:49:44
|
Agatinoooooooo
il tuo Oxychilus ha un diametro di 35 mm !!!![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_shock.gif)
hai fatto sparire la mia conchiglietta ![](faccine/211.gif) ![](faccine/211.gif)
Sicilia: bellissima per natura
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
siciliaria
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/siciliaria.jpg)
Città: Catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
2017 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 ottobre 2008 : 22:56:38
|
Fabio tranquillo sai che questi Oxychilus appartengono al gruppo.....malacologico!!!![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Fabiomax
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar/floppy_disk.gif)
Città: Cefalù
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
2229 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 ottobre 2008 : 00:10:35
|
| Messaggio originario di fern:
Confesso che, dopo aver letto il nome, sono corso a controllare la checklist per vedere se vi era riportato, tanto mi giungeva nuovo. Trovo molto interessante quel che scriveva Rossmaessler, soprattutto i caratteri differenziali rispetto a Retinella olivetorum. Puoi dirci qualcosa in merito? Un'altra domanda: e' rara/comune, diffusa/localizzata? Ciao e grazie per quest'altra interessante specie siciliana.
fern
|
Ciao Fern Come già detto da Siciliaria pian pianino ci stiamo lavorando .... Nella pubblicazione forniremo dati di distribuzione e speriamo anche interessanti dati anatomici ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
Per me tradurre il tedesco è una tortura immane ![](faccine/25.gif) mica tu ....![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
Ciao Fabio
Sicilia: bellissima per natura
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
fern
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Vicenza
2358 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 ottobre 2008 : 01:16:39
|
Ciao, vi faccio una traduzione del testo tedesco, anche se ho qualche dubbio:
Guscio: ombelico stretto con avvolgimenti inferiormente convessi, sottile, trasparente, giallo corneo superiormente, con un'incisione a forma di fine reticolo, dal momento che incisioni non proprio regolari, molto marcate presso la sutura, scendono fin oltre la meta' dell'avvolgimento, il quale e' solcato da linee spirali molto sottili e ben spaziate, che vengono intersecate a formare un reticolo. Questa scultura viene meno all'incira nel punto medio dell'avvolgimento, gradualmente (non all'improvviso come in H.verticillus): lato inferiore pallido verdastro, soprattutto intorno all'ombelico, ben liscio e molto lucido; Avvolgimenti 5 1/2; avvolti molto strettamente, quindi l'ultimo molto preponderante; sutura poco profonda; apertura lunato-arrotondata; bordo tagliente, diritto, semplice. Animale: ? Localita': Sicilia Differisce da H.olivetorum per l'ombelico molto piu' stretto e per la scultura.
Spero di non aver preso cantonate. Ciao,
fern |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
fern
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Vicenza
2358 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 ottobre 2008 : 12:52:32
|
Scusate amici, ma dopo aver consultato un vero vocabolario (e aver letto meglio) mi rendo conto di alcuni svarioni ( ). Non sono piu' a tempo per modificare il testo precedente, ma posso metterne uno migliore.
Guscio: strettamente umbilicato, piuttosto depresso, con avvolgimenti moderatamente convessi, sottile, trasparente, superiormente giallo-corneo, finemente inciso(*) a formare un reticolo, nel senso che pieghe(*) molto fitte e sottili, non proprio regolari, scendono dalla sutura fin oltre la zona mediana dell'avvolgimento, e queste sono intersecate come in un reticolo da linee spirali(*) molto sottili e largamente distribuite(**). Questa scultura viene meno verso la zona mediana dell'avvolgimento, gradualmente (non bruscamente come in H.verticilllus); lato inferiore, soprattutto intorno all'ombelico, pallido, verdastro o bianco-giallastro, perfettamente liscio e molto lucido; avvolgimenti 5 1/2, avvolti molto strettamente, per cui l'ultimo e' di gran lunga il piu' grande; sutura poco profonda; apertura lunato-arrotondata; peristoma acuto, diritto, semplice. Animale: ? Localita': Sicilia Differisce da H.olivetorum per l'ombelico molto piu' stretto e per la scultura.
(*) L'autore usa sempre il termine "Falten" = pieghe, come quelle di una tenda o le pliche dei clausilidi. Ho preferito linee, incisioni ecc. sembrandomi dalle foto che non si tratti di vere "pieghe", ma solo chi ha lo ha osservato da vicino puo' saperlo veramente. (**) "weitläufig", stando al vocabolario: esteso, spazioso. Da intendere nel senso che occupano un'ampia area del guscio? Nella versione precedente mi ero affidato al naso (weit=ampio,largo + laufen =correre,scorrere) e non sono ancora sicuro che non fosse corretto, soprattutto confrontando l'ultima foto di Siciliaria.
In attesa del parere finale di Clemens ... Ciao,
fern |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Fabiomax
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar/floppy_disk.gif)
Città: Cefalù
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
2229 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 ottobre 2008 : 22:36:14
|
Anche se con ritardo, Fern, grazie mille per la traduzione !!!
Sei stato gentilissimo ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
Sicilia: bellissima per natura
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|