Autore |
Discussione  |
|
alfadur
Utente V.I.P.
  
 Città: macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
302 Messaggi Tutti i Forum |
|
escocat
Utente Super
    

Città: Messina
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
6612 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 ottobre 2008 : 12:09:20
|
Caro Alfadur, le tue domande richiedono discussioni interminabili. Intanto stiamo attenti a Ebay perchè spesso si prendono fregature... meglio un usato garantito da ditte rivenditrici di materiale astronomico e in Italia non mancano. L'osservazione visuale in astronomia, per i non esperti, si può già fare con strumenti poco impegnativi e le soddisfazioni sono molte. Ma la fotografia è tutta un'altra cosa. Il cielo si muove e per tenerlo fisso al centro di una pellicola si passano guai inerarrabili. Non si può fare uno scatto e via. Le immagini astronomiche, fatta eccezione per Luna e Giove, sono molto poco luminose ANCHE a guardarle direttamente... e non le si può illuminare! Per ottenere foto accettabili occorrono montature con motori sofisticati che costano un occhio e che per usarli bene ci vuole esperienza di anni e anni. Comincia a dirmi cosa ti interessa CON PRECISIONE e quanto vuoi spendere. |
 |
|
alfadur
Utente V.I.P.
  

Città: macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
302 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 ottobre 2008 : 09:37:30
|
ultimamente mi è venuto il pallino di fotografare la luna, ma con la mia lumix fz8 ho ottenuto foto appena accettabili. da qui la voglia di acquistare un telescopio a cui poi adattare la fz8 per scattare foto.
"Viviamo separati e facciamo cose diverse, ma eguale è il nostro destino."
|
 |
|
escocat
Utente Super
    

Città: Messina
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
6612 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 ottobre 2008 : 10:30:23
|
Questo è MOLTO facile! Quello che ti serve è un rifrattore acromatico (cioè un telescopio che funziona con una lente frontale, il classico cannocchiale per intenderci) da 6 o 8 cm di diametro obbiettivo e abbastanza lungo (almeno 1 metro) su un solido cavalletto (non occorre montatura motorizzata perchè la Luna è un soggetto molto luminoso anche a 100 ingrandimenti). Io non so se la tua macchina fotografica ha il mirino reflex per poter mettere a fuoco con precisione l'immagine una volta collegata al focheggiatore del tubo ottico. Ti serve anche un anello adattatore tra corpo macchine e telescopio. Bisognerebbe anche poter togliere l'obbiettivo della macchina fotografica (in pratica l'obbiettivo della tua macchina fotografica deve diventare la lente frontale del telescopio). Occorre anche uno scatto flessibile per evitare la vibrazione di tutto il sistema che darebbe un mosso inaccettabile. Mi faccio un giro in internet per vedere quale rifrattore puoi acquistare e ti faccio sapere. |
 |
|
D21
Moderatore Tutor
    

Città: Cuneo
Regione: Piemonte
6702 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 ottobre 2008 : 11:43:11
|
Seguo con ESTREMO interesse e aspetto i suggerimenti per il cannocchiale .
Intanto aggiungo che la Fz8 non ha lo scatto flessibile, ma il problema è facilmente aggirabile: basta impostare l'autoscatto. Nel tempo che impiegherà a scattare le vibrazioni si saranno smorzate.
Dario.  |
 |
|
Acipenser
Utente Senior
   

Città: Francoforte sul Meno
Prov.: Estero
Regione: Germany
1668 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 ottobre 2008 : 11:50:11
|
| Ti serve anche un anello adattatore tra corpo macchine e telescopio. |
Ma dove si comprano questi adattatori? Io non sono mai riuscito a trovare quello che mi serve!
Tautò tèni zon kài tethnekós kai egregoròs kai kathèudon kai nèon kai gheraiòn tade gàr metapésonta ekéina ésti kakèina pàlin táuta. Eraclito, Frammenti, 88; Di passaggio, Franco Battiato. |
 |
|
escocat
Utente Super
    

Città: Messina
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
6612 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 ottobre 2008 : 12:19:20
|
I focheggiatori standard dei telescopi hanno 2 misure: grandi (2 pollici, circa 5 cm) e medi (1 pollice e 1/4, 31.8mm); i piccoli focheggiatori da 24mm non si usano più tranne che per i giocattoli. E' ovvio che i migliori sono quelli da 2 pollici perchè non danno problemi su fotogrammi a grande formato. I rivenditori di macchine fotografiche dovrebbero essere in grado di fornire questi adattatori altrimenti qualsiasi buon tornitore può fabbricarne uno in 2 giorni e con pochi euro (intorno a 50).
 |
 |
|
Acipenser
Utente Senior
   

Città: Francoforte sul Meno
Prov.: Estero
Regione: Germany
1668 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 ottobre 2008 : 12:50:51
|
| [...] altrimenti qualsiasi buon tornitore può fabbricarne uno in 2 giorni e con pochi euro (intorno a 50). |
Ti ringrazio. Credo che opterò per questa soluzione, visto che, sembrerà strano, coi negozi è andata male.
Tautò tèni zon kài tethnekós kai egregoròs kai kathèudon kai nèon kai gheraiòn tade gàr metapésonta ekéina ésti kakèina pàlin táuta. Eraclito, Frammenti, 88; Di passaggio, Franco Battiato. |
 |
|
Acipenser
Utente Senior
   

Città: Francoforte sul Meno
Prov.: Estero
Regione: Germany
1668 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 marzo 2009 : 19:47:22
|
Conoscete un tornitore in zona Firenze/Empoli/Pisa? Ne avevo uno in mente ma non riesco a ritrovare l'indirizzo.
Tautò tèni zon kài tethnekós kai egregoròs kai kathèudon kai nèon kai gheraiòn tade gàr metapésonta ekéina ésti kakèina pàlin táuta. Eraclito, Frammenti, 88; Di passaggio, Franco Battiato. |
 |
|
|
Discussione  |
|