testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 nido di calabroni: Vespa orientalis
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 dicembre 2008 : 12:09:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

ciao nicola

personalmente ne dubito ... in grecia non solo non le ho mai osservate negli stessi posti, ma nel 1980 avevo osservato in tutta la zona costiera a sud di igoumenitsa esclusivamente l'orientalis, non la crabro (che invece c'era a corfù); negli ultimi anni ho invece osservato a più riprese la crabro, e non più l'orientalis, che apparentemente è stata soppiantata

qualcuno ha altre osservazioni in proposito? ad esempio in calabria?

maurizio

Maurizio credo invece che convivano, di recente non ho trovato nei dintorni nidi di calabroni, sono certo tuttavia di averne trovati nel recente passato in un vecchio tronco cavo e nel muro di una casa diroccata, d'altro canto queste foto scattate a Paceco (TP) dimostrano come le specie frequentino contemporaneamente gli stessi siti
Ciao

Gigi

Modificato da - gigi58 in data 09 dicembre 2008 12:11:42
Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 dicembre 2008 : 13:27:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao gigi

Messaggio originario di gigi58:

Maurizio credo invece che convivano, di recente non ho trovato nei dintorni nidi di calabroni, sono certo tuttavia di averne trovati nel recente passato in un vecchio tronco cavo e nel muro di una casa diroccata

quindi c'è la possibilità che la convivenza si sia rivelata conflittuale, e che l'insediamento della crabro (dovuto a introduzione accidentale?) sia durato poco

d'altro canto queste foto scattate a Paceco (TP) dimostrano come le specie frequentino contemporaneamente gli stessi siti

d'accordo, ma per quanto tempo li hanno frequentati contemporaneamente? continuano a farlo o nel frattempo una delle due è sparita?


maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare

Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 dicembre 2008 : 14:37:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Maurizio, purtroppo nidi di V.crabro di recente non ne ho visti (d'altro canto anche di V.orientalis non se ne vedono tanti) non è che li veda tutti i giorni, tuttavia gli adulti si, quindi almeno per il momento debbo dedurne che convivono
Ciao

Gigi

Modificato da - gigi58 in data 09 dicembre 2008 14:39:28
Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 dicembre 2008 : 15:26:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
perfetto , grazie

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare

Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 dicembre 2008 : 16:50:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se può servire mi sono ricordato, ma non ho appurato personalmente, che un conoscente mi ha riferito di avere recentemente distrutto () un nido di "cattubbuli" cioè calabroni dentro un tronco di olivo, ritengo perciò che si sia trattato di V.crabro in quanto per quanto ne so V.orientalis fa i nidi solo per terra.
ciao

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

mascalzonepadano
Utente Senior

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1361 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 dicembre 2008 : 15:01:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mooooolto interessante questa discussione (almeno x me). Grazie alle foto di Gigi si può dire con certezza che le 2 Vespa convivono. Se lo fanno solo x breve tempo sarebbe interessante saperlo, tenendo conto che sono insetti, per definizione, a presenza non stabile, quindi le cose sono sempre in continua evoluzione. Usando siti diversi x nidificare e avendo uno spettro di prede ampio potrebbero anche non pestarsi i piedi. Di sicuro orientalis è specie adattata ai climi aridi e ambienti spogli, crabro è una specie forestale mesofila. In ogni caso W i cattabbuli!
Nic
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 dicembre 2008 : 16:58:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di mascalzonepadano:
......... In ogni caso W i cattabbuli!
Nic

Cattubbuli Nic, Cattubuli
Ciao

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 luglio 2012 : 12:28:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
nel frattempo posso confermare che anche quest'anno le due specie erano presenti sulle infiorescenze dell'edera

Gigi
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,37 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net