Stavolta mi sono premurato di fotografare le parti significative dell'habitat. Innanzitutto il luogo si raggiunge mediante un camminatoio in legno attraverso il canneto. Arrivati al punto panoramico, ci si trova sul fianco questa vera e propria isola affiorante, che pùuò però essere raggiunta solo in determinati periodi di acqua bassa con un bel balzo. Nella parte bassa della foto si nota l'acqua, questo è il punto d'accesso:
Immagine: 259,09 KB
Modificato da - Andrea in Data 13 aprile 2009 13:15:04
Saltando verso il basso (impresa vi garantisco non semplicissima) si raggiunge la lingua di terreno, un'isola affiorante lunga 7/8m e larga 1,5/2 al massimo, circondata di canneto a sinistra per un metro buono ed a destra (dove inizia la parte scura della foto) invece da uno strato di torba galleggiante:
Immagine: 246,67 KB
Modificato da - mauretto in data 21 settembre 2008 13:52:05
Numerosi sono i punti dove attecchiscono questi alberi (Alnus?), e come si vede attorno la torba la fa da padrona. In poche parole, la torba forma strati anche di molti metri quadrati, che per buona parte dell'anno sono sommersi dall'acqua. Quando questa cala, affiora formando dei tappeti spessi circa 30/40 cm sui quali, con estrema cautela e grande paura, è possibile camminare, anche se pare di essere su di un materasso ad acqua!! Immaginate di camminare su di un terreno che ondeggia... Questo incredibile substrato garantisce, in autunno, la crescita di migliaia(e non esagero) esemplari di Laccaria sp. di grossa taglia e numerose Russula atrorubens. Tutto questo però, unito a rovi e rampicanti, canne e vegetazione lussureggiante, rende incredibilmente difficoltoa la raccolta e la fotografia dei funghi.
Bene, dopo questa doverosa indicazione sull'habitat iniziamo con i funghi: stavolta contrariamente all'habitat di abete ormai a me micologicamente familiare, qui tutto per me è strano e difficile, di alcuni non arriva nemmeno il genere.
1)sulla stradina sterrata che conduce al camminatoio, palo affiorante, un bellissimo Trametes versicolor (?)
2)questo fungo (Inocybe?) cresce tutto l'anno, sempre in numerosi esemplari, ma per me non c'è alcuna possibilità di determinazione. Altezza 4 cm circa, nessun carattere organolettico particolare.
4)Leccinum aurantiacum: fungo sempre presente con un micelio molto generoso (in due anni funghi trovati su tutta l'isola! ), questa foto è un crop spintissimo e sgranato(il fungo era irragiungibile dentro un grumo di rovi), ma era troppo carino.
Inserito il - 21 settembre 2008 : 13:27:21
Ordine: Boletales Famiglia: Boletaceae Genere: Xerocomus Specie:Xerocomus ripariellus
5)Xerocomus ripariellus, anche quest'anno si ripresenta fedele, anch'esso pare con areale in espansione su tutta l'isoletta (affascinante pensare quanti miceli convivano nello stesso spazio). Ricapitoliamo: cappello rosso carico, amaranto, tendente a schiarimento verso un tenue rosa negli adulti. Carne gialla, fortemente bluificante, assenza di tinte rosate nella carne sottocuticolare, gambo particolare alla sezione con carne color ocra/senape alla base e sempre verso la base peculiari colorazioni rossastre. Fungo di impareggiabile bellezza visto dal vivo:
ps:notato ora, probabile Myxo(?) alla base del legno
Immagine: 237,25 KB
Modificato da - Andrea in data 13 aprile 2009 13:10:32
Gli esemplari giovani sono bruni, pruinosi, ma sempre con tinte rosse visibili. Questo esemplare aveva la strana caratteristica di zone interamente rosa:
Immagine: 168,06 KB
Modificato da - mauretto in data 21 settembre 2008 13:56:19
6)Ora il ritrovamento che mi ha più emozionato, crescita su mummia di Xerocomus. (Prima che me lo chiediate, i funghi erano tutti belli in frigo in attesa di consegna a Russula, ma ho dovuto anticipare per lavoro il mio ritorno a Bologna mandando in fumo tutte le raccolte da consegnare al gruppo micologico, quindi zero exiccata )
Immagine: 265,69 KB
Modificato da - mauretto in data 21 settembre 2008 13:57:47
7)Ecco un altro fungo di cui nemmeno il genere mi è familiare... Primo ritrovamento in quest'habitat, altezza max 6 cm, dati organolettici non rilevati.
Immagine: 263,45 KB
Modificato da - mauretto in data 21 settembre 2008 13:58:35