|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
valesn87
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: savigliano
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
169 Messaggi Tutti i Forum |
|
valesn87
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: savigliano
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
169 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 settembre 2008 : 09:59:38
|
Altra foto, più dettagliata:
Immagine:
251,95 KB
Vale |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
StagBeetle
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/StagBeetle/200810512017_goliathus.jpg)
Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 settembre 2008 : 10:13:59
|
E' una larva di dittero sirfide. Hanno abitudini molto varie: alcune vivono sulle piante, altre su funghi, altre di resti organici, alcune sono predatrici (anche nei nidi di insetti sociali) e altre ancora vivono nell'acqua dove si nutrono di sedimenti organici. Alcune, come la tua, hanno un lungo sifone per respirare. Ciao
Giacomo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
valesn87
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: savigliano
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
169 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 settembre 2008 : 10:17:24
|
Ah, quindi quello che io avevo scambiato per una coda in realtà è un sifone per respirare??? ![](faccine/22.gif)
Chiedo venia!!!
Vale |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Akis bacarozzo
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
424 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 settembre 2008 : 10:19:06
|
Pensavo che il sifone fosse così lungo solo nelle specie acquatiche. Possono averlo così anche le specie terricole? La linea scura sul dorso dovrebbe essere il cuore (nella parte posteriore), che si prolunga in avanti con l'aorta. In certi insetti si possono anche vedere le pulsazioni.
Silvia |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
gomphus
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/gomphus/200899123029_gomphus.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 settembre 2008 : 10:27:19
|
| Messaggio originario di Akis bacarozzo:
Pensavo che il sifone fosse così lungo solo nelle specie acquatiche. Possono averlo così anche le specie terricole? |
ciao silvia
non ho idea se le specie terricole possano avere un sifone così, però tieni conto che anche quelle acquatiche devono strisciare sul terreno asciutto per impuparsi
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
StagBeetle
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/StagBeetle/200810512017_goliathus.jpg)
Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 settembre 2008 : 10:28:36
|
Si, quello è il sifone. Penso lo abbia così lungo perchè vivesse tra sedimenti, magari fangosi (la terra sembra molto umida e la vite è arruginita). Forse cercava un luogo adatto all'impupamento... Bravo Akis bacarozzo! Non avevo pensato che la riga violetta è il cuore con tutto il sistema circolatorio.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) Ciao
Giacomo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Akis bacarozzo
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
424 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 settembre 2008 : 10:33:13
|
| Messaggio originario di gomphus: tieni conto che anche quelle acquatiche devono strisciare sul terreno asciutto per impuparsi |
Giusto, non ci avevo pensato. Ciao a tutti.
Silvia |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|