testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 PORIFERI
 Dictyoceratida
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

Kostantino
Utente V.I.P.

Città: Procida
Prov.: Napoli

Regione: Campania


450 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 settembre 2008 : 22:02:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di AleSub:

Messaggio originario di Ro:

Questi 3 esemplari appartengono a 3 differenti specie:
la prima è Spongia officinalis
la seconda è Cacospongia scalaris
la terza è Sarcotragus spinosulus

come vedete sono apparentemente molto simili, ciò che mi ha permesso l'esatta determinazione è stato l'esame delle fibre di spongina.


Devo dire che la seconda e la terza ad occhio sono moooolto simili

Ciao
Ale




In effetti anch'io ho pensato a "specie sorelle", però ... pnsare a generi "fratelli" mi sembra eccessivo; comunque ... Ro, come si discriminano le due specie "simili" dall'esame fibrologico?



================
Costantino D.
Procida

Link

"Si vede solo ciò che si conosce"

Modificato da - Kostantino in data 16 settembre 2008 22:04:02
Torna all'inizio della Pagina

Ro
Moderatore

Città: Taranto
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


1849 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 17 settembre 2008 : 11:30:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dalle differenti dimensioni delle fibre e dal fatto che Sarcotragus spinosulus possiede dei sottilissimi filamenti di spongina assenti in Cacospongia. Poi l'assetto delle fibre in C. scalaris è molto caratteristico, perchè ricorda una scala (con le fibre primarie e le secondarie incrociate tra loro a 90°) da cui il nome della spugna.
ciao

Rossella
Torna all'inizio della Pagina

Kostantino
Utente V.I.P.

Città: Procida
Prov.: Napoli

Regione: Campania


450 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 settembre 2008 : 17:45:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Ro:

Dalle differenti dimensioni delle fibre e dal fatto che Sarcotragus spinosulus possiede dei sottilissimi filamenti di spongina assenti in Cacospongia. Poi l'assetto delle fibre in C. scalaris è molto caratteristico, perchè ricorda una scala (con le fibre primarie e le secondarie incrociate tra loro a 90°) da cui il nome della spugna.
ciao

Rossella



Grazie, invece dai caratteri esteriori e visaibili non è possibile discriminarle? Oppure bisogna far caso a qualcosa che mi sfugge?



================
Costantino D.
Procida

Link

"Si vede solo ciò che si conosce"
Torna all'inizio della Pagina

Ro
Moderatore

Città: Taranto
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


1849 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 17 settembre 2008 : 18:40:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dai caratteri esterni è molto difficile determinare la specie, dalle foto impossibile.
Sott'acqua per capire a che specie appartenga una spugna nera si può anche testare la consistenza: ad esempio Sarcotragus spinosulus è tenace e quasi elastico, Cacospongia scalaris molto più morbida e meno elastica.

ciao

Rossella
Torna all'inizio della Pagina

AleSub
Utente V.I.P.

Città: Roma/Napoli/Salerno

Regione: Campania


293 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 settembre 2008 : 09:48:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Ro:

Dai caratteri esterni è molto difficile determinare la specie, dalle foto impossibile.
Sott'acqua per capire a che specie appartenga una spugna nera si può anche testare la consistenza: ad esempio Sarcotragus spinosulus è tenace e quasi elastico, Cacospongia scalaris molto più morbida e meno elastica.



La cosa si fa moooolto interessante.
Ro ma tu hai qualche libro di testo e/o link da cui trai queste informazioni??
Sarei curioso di darci un occhio

Ciao
Ale
Torna all'inizio della Pagina

paolinoB
Moderatore

Città: Favignana
Prov.: Trapani


1165 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 settembre 2008 : 10:11:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
SI..SI!!! Ale concordo con te!
Ro..Ma un pò di materiale?
Torna all'inizio della Pagina

Ro
Moderatore

Città: Taranto
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


1849 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 18 settembre 2008 : 12:58:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Veramente tutte queste osservazioni le ho dedotte con svariati anni di pratica in mare...non ci sono pubb sulla consistenza delle spugne.

Rossella
Torna all'inizio della Pagina

sg
Utente Senior


Città: Palermo

Regione: Sicilia


1438 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 settembre 2008 : 18:11:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quante cose interessanti che si imparano in questo forum! Grazie a voi tutti!

I miei 5 cent di contributo alla conoscenza: continuando ad approfondire su Internet ho scoperto che il binomio Cacospongia scalaris non è più accettato, la specie è ora ascritta al genere Scalarispongia (Scalarispongia scalaris).

vedi:
Link
Link

s.g.
____

Link
Torna all'inizio della Pagina

mabbond
Utente Senior

Città: Castegnato
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


856 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 22 settembre 2008 : 14:15:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Molto interessante questa discussione. Peccato sia leggermente complicato eseguire le analisi al microscopio; altrimenti sarebbe un passo da fare per chi ne vuol sapere un pò di più.
Avere info di quali specie sono più comuni potrebbe aiutare al riconoscimento?

Michele
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,12 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net