Ciao a tutti, scrivo dalla provincia di Bergamo. Da noi è sentitissimo il problema della presenza di cinghiali praticamente in ogni tipologia forestale ricca di frutti sul finire dell'estate. ghiande, castagne, nocciole sono ricercate sgrufolando nonchè devastando il substrato del bosco... mi è capitato per le mani uno studio sull'incidenza di quest'abitudine da parte del chinghiale su quelle che dovrebbero essere le possibili scorte di cibo per gli scoiattoli...li lasciano quasi senza cibo(LASCIANO PRATICAMENTE IL SUOLO VUOTO DOVE PASSANO). mi chiedevo se la ghiandaia che, per quanto ne so, come lo scoiattolo, ricerca a terra le scorte di cibo, potrebbe essere danneggiata in modo similare dalla presenza del cinghiale, qualcuno ne sa qualcosa?
Premesso che non conosco il lavoro a cui ti riferisci; credo comunque che per le ghiandaie l'incidenza possa essere minore in quanto (come corvidi) sono molto opportuniste e nonostante il nome spaziano molto la loro dieta.
Se hai qualche link ho pdf sul'argomento potresti contattarmi in pvt?
Premesso che non conosco il lavoro a cui ti riferisci; credo comunque che per le ghiandaie l'incidenza possa essere minore in quanto (come corvidi) sono molto opportuniste e nonostante il nome spaziano molto la loro dieta.
Se hai qualche link ho pdf sul'argomento potresti contattarmi in pvt?
eppure il vento soffia ancora...
ceto! è uno studio WWF appena sento la persona che me ne ha parlato la prima volta chiedo informazioni su dove lo si può recuperare.