testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Dasichira pudibunda?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Mellion
Utente V.I.P.

Città: Bergamo


365 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 settembre 2008 : 13:19:24 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

da foto prese di profilo mi sembra che queste larve siano di Dasichira pudibunda. Potete confermarmelo? ma qualcuno sa come mai hanno colorazioni così differenti? che siano maschio e femmina?
Immagine:
Dasichira pudibunda?
252,56 KB
Mellion

StagBeetle
Moderatore


Città: Ancona
Prov.: Ancona

Regione: Marche


6321 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 settembre 2008 : 13:24:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Penso che la nuova denominazione sia Calliteara pudibunda (Lymantriidae).
Bellissimo. Marrone non l'avevo mai visto!
Ciao

Giacomo

Modificato da - StagBeetle in data 14 settembre 2008 13:25:10
Torna all'inizio della Pagina

Mellion
Utente V.I.P.

Città: Bergamo


365 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 settembre 2008 : 13:30:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di StagBeetle:

Penso che la nuova denominazione sia Calliteara pudibunda (Lymantriidae).
Bellissimo. Marrone non l'avevo mai visto!
Ciao

Giacomo

ciao! grazie per l'aggiornamento. in effetti anche io l'ho visto solo una volta marrone. chissà da cosa dipende.....

M
Torna all'inizio della Pagina

iskietta
Utente nuovo

Città: Minusio


1 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 settembre 2011 : 23:30:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La settimana scorsa ho trovato nel mio giardino un bruco bianco/verdino, peloso con una specie di coda (peluria) rossiccia. Leggendo le informazioni trovate in questo forum ho capito che si dovrebbe trattare di un esemplare di Dasychira pudibunda. Quando l'ho trovato era bianco/verdino mentre questa mattina l'ho ritrovato di colore grigio (proprio come quello nella foto) e ho trovato nel piccolo terrario nel quale lo tengo, la pelle della muta! Troppo forte. Avete qualche consiglio su come tenerlo e a cosa prestare attenzione per riuscire a vedere tutta la sua metamorfosi? Grazie mille. Dasichira pudibunda?
Torna all'inizio della Pagina

D21
Moderatore Tutor


Città: Cuneo

Regione: Piemonte


6702 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 settembre 2011 : 10:34:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Apri tranquillamente in altro topic per il tuo bruco
Per allegare le foto eccoti un link:
Link

Benvenuta!

Dario.


"Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira,
nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.)
Torna all'inizio della Pagina

Holly
Moderatore


Prov.: Varese

Regione: Lombardia


5555 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 settembre 2011 : 16:35:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Confermo la specie del bruco, ma la diversa colorazione è dovuta a semplice polimorfismo e variabilità individuale, come le varie colorazioni del bruco di Acherontia atropos; il sesso, a parte eccezioni legate alle dimensioni maggiori della larva femminile in specie a vistoso diformismo sessuale, è indistinguibile nei bruchi

Per Alessandra: si tratta di una specie che sverna come crisalide; metti quattro/cinque cm. di terra soffice e smossa nella sua dimora, insieme alle foglie con cui lo nutri abitualmente, e aspetta che si crei il suo bozzolo pupale; a quel punto, tienilo per tutto l'inverno a temperatura ambiente, quindi al freddo, in un punto riparato dalle gelate, perchè ha bisogno di freddo per svernare e completare la metamorfosi in primavera. Se riuscissi a mostrarci l'esemplare, in un'altra discussione, potrei confermarti la specie.
Benvenuta!

Holly

Modificato da - Holly in data 13 settembre 2011 16:40:29
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net