testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 entrambe Polyommatus bellargus?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

bgiordy
Utente Senior


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


3648 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 settembre 2008 : 14:45:00 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia  Latitudine e Longitudine 45.251688,11.6922 clicca per visualizzare la mappa Google dal Satellite

Ciao a tutti

bella idea quella dei dati geografici!

Questa farfalla dovrebbe essere Polyommatus bellargus,

Immagine:
entrambe Polyommatus bellargus?
99,09 KB

mentre questa le assomiglia, ma le frange delle ali sono diverse; che sia Pseudophilotes baton o Lycaena tityrus?


le foto sono un po' mosse.


grazie

Immagine:
entrambe Polyommatus bellargus?
97,12 KB

bgiordy
Link

PjofDoom
Utente V.I.P.

Città: State College
Prov.: Estero

Regione: USA


459 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 settembre 2008 : 16:48:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per la seconda io direi... Plebejus idas - Plebejus argus?
Torna all'inizio della Pagina

bgiordy
Utente Senior


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


3648 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 settembre 2008 : 18:01:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per la risposta

Nella mia guida per i Colli Euganei è segnalata Lycaeides argyrognomon, però una nota avverte che alcuni esemplari in realtà potrebbero appartenere a Lycaeides idas e/o a Plebejus argus.

ciao

bgiordy
Link
Torna all'inizio della Pagina

ossossino
Utente Senior


Città: Mondovì
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


1388 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 settembre 2008 : 19:16:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Qui però la domanda sorge spontanea allora...

ma in Plebejus idas/argus non dovrebbero esserci delle ocellature di azzurro lungo le lunule arancioni sul rovescio dell'ala inferiore?...

Per la prima, data la scacchettatura dell'ala, confermerei L.bellargus invece...

....°~Sono molte le cose che non conosco, ma non vedo l'ora di apprenderle~°....
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 settembre 2008 : 21:55:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Fortunatamente è rovinata e possiamo dare la colpa a lei se non riusciamo a determinarla : ci sono due caratteristiche antitetiche:

- nei Plebejus le due macchiette nere ai lati di ogni macchietta arancione (una tonda e una sagittata) sono più o meno delle stesse dimensioni, mentre in questa (e nei Polyommatus) quella sagittata è meno accentuata rispetto a quella marginale, e comunque è sottile e poco evidente: questo farebbe pensare ad un Polyommatus

- quelle macchiette bianche "a freccia", tutte di dimensioni simili, tra la fila di macchiette nere sagittate e quella più interna di macchiette nere tonde fa pensare ad un Plebejus: i Polyommatus hanno di solito un'area bianca più marcata negli spazi S3 e S4



entrambe Polyommatus bellargus? Paolo Mazzei   Link   Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net