|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
SuperNiubbo
Utente nuovo
 Città: Colliano
Prov.: Salerno
Regione: Campania
5 Messaggi Flora e Fauna |
|
SuperNiubbo
Utente nuovo

Città: Colliano
Prov.: Salerno
Regione: Campania
5 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 settembre 2008 : 19:53:34
|
altra immagine
Ne avrei anche altre, ma magari gia` queste bastano... in ogni caso... se vi servono altri particolari la pianta e` sotto casa mia, la vado a ri fotografare!
Immagine:
177,59 KB |
 |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
    
9799 Messaggi
|
Inserito il - 12 settembre 2008 : 19:56:35
|
Magari sia la parte apicale (che mi pare termini con un'infiorescenza) e la base, grazie
Alessandro PD 
Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori |
 |
|
math59
Utente Senior
   
Città: Termoli
Prov.: Campobasso
Regione: Molise
3202 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 settembre 2008 : 20:39:36
|
....da molto lontano sembra Dittrichia viscosa già postata da altro utente qualche giorno fa. Prima verifica da fare? Stringere le foglie tra le mani, se sono vischiose, appiccicose, si tratta quasi certamente della nostra pianta....oppure inviare foto meno "panoramiche". Saluti
Math59 |
 |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 settembre 2008 : 20:39:50
|
Inula o Dittrichia viscosa. Metti qualcos'altro così fughi i dubbi.
chi ama la natura ama se stesso |
 |
|
SuperNiubbo
Utente nuovo

Città: Colliano
Prov.: Salerno
Regione: Campania
5 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 settembre 2008 : 22:25:53
|
|
Magari sia la parte apicale (che mi pare termini con un'infiorescenza) e la base, grazie
|
Ecco l'infiorescenza... che pero` e` un po' sfocata, pero` si vedono quelle dietro (ho solo una compattina digitale, niente macro..., abbiate pazienza) 
Immagine:
178,28 KB |
 |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 settembre 2008 : 22:44:20
|
è lei.
chi ama la natura ama se stesso |
 |
|
eliozoo
Utente Senior
   
Città: Roma
Regione: Lazio
2153 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 settembre 2008 : 10:26:50
|
Confermerei Dittrichia viscosa subsp. viscosa (in Italia un'altra sottospecie - subsp. angustifolia - la cui reale presenza, nel nostro paese, la sto verificando io stesso in collaborazione con un ricercatore di Bologna).
Dunque, certamente D. viscosa subsp. viscosa.
Ciao!
Eliozoo |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|