testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Cirsium vulgare (Savi) Ten / Cardo asinino
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

blcamuno
Utente Senior


Città: Nave
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


1076 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 settembre 2008 : 21:53:50 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Genere: Cirsium Specie:Cirsium vulgare
Cirsium cfr. vulgare (Savi) Ten (Pignatti,1982,3: 155)
Cardo asinino.

Posto alcune IMG (08/09/2008 m 1600 - alta Vallecamonica) per un aiuto nella determinazione della pianta. Avevo optato x C. vulgare (Savi) Ten. ma l'ingrandimento delle squame involucrali ha evidenziato, oltre alla spina apicale, delle spine laterali mai notate (o sfuggite) in altri ritrovamenti.
Ho pensato anche ad un ibrido con una vicina popolazione di Cirsium arvense o con qualche C. spinosissimum.
Qual'è la vs. opinione? Grazie.
bruno

IMG 01/04 La pianta h > 15 dm
Immagine:
Cirsium vulgare (Savi) Ten / Cardo asinino
283,43 KB

IMG 02/04 Capolini
Immagine:
Cirsium vulgare (Savi) Ten / Cardo asinino
241,25 KB

IMG 03/04 Foglie cauline e fusto alato
Immagine:
Cirsium vulgare (Savi) Ten / Cardo asinino
268,09 KB

IMG 04/04 Particolare involucro capolino
Immagine:
Cirsium vulgare (Savi) Ten / Cardo asinino
274,52 KB

Modificato da - a p in Data 06 novembre 2008 19:00:49

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 settembre 2008 : 22:00:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'ingrandimento dovrebbe essere quello dell'ultima immagine, se non erro, quindi mi viene un dubbio. Non è che quelle che hanno parvenza di spine laterali non siano in realtà delle lanosità, talvolta evidenti nel Cirsium vulgare?
Io mi spingerei anche alla ssp. vulgare, per la forma subcircolare dei capolini.

chi ama la natura ama se stesso
Torna all'inizio della Pagina

blcamuno
Utente Senior


Città: Nave
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


1076 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 settembre 2008 : 22:23:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di limbarae:

L'ingrandimento dovrebbe essere quello dell'ultima immagine, se non erro, quindi mi viene un dubbio. Non è che quelle che hanno parvenza di spine laterali non siano in realtà delle lanosità, talvolta evidenti nel Cirsium vulgare?
Io mi spingerei anche alla ssp. vulgare, per la forma subcircolare dei capolini.

chi ama la natura ama se stesso


Grazie Giacomo della sollecita risposta.
Avevo fatto anch'io un pensierino su una possibile pelosità laterale delle squame, ma sarebbero peli alquanto lunghi e rigidi. Che ne pensi?
Allego un ulteriore ingrandimento di un capolino.
Aspetto tue osservazion.
Grazie e stammi bene.
bruno

Immagine:
Cirsium vulgare (Savi) Ten / Cardo asinino
195,68 KB
Torna all'inizio della Pagina

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 settembre 2008 : 22:44:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Molte composite spinose manifestano queste lanosità trasversali alle squame spinose. Io ho l'impressione che anche in questo caso si tratti di ciò. Osservando attentamente l'ultimo ingrandimento si nota come in alcuni punti questi fili lanosi passano sopra le squame stesse.
Se ti capita, prova a guardare il Carthamus lanatus che è forse il più rappresentativo.

chi ama la natura ama se stesso
Torna all'inizio della Pagina

blcamuno
Utente Senior


Città: Nave
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


1076 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 settembre 2008 : 23:00:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di limbarae:

Molte composite spinose manifestano queste lanosità trasversali alle squame spinose. Io ho l'impressione che anche in questo caso si tratti di ciò. Osservando attentamente l'ultimo ingrandimento si nota come in alcuni punti questi fili lanosi passano sopra le squame stesse.
Se ti capita, prova a guardare il Carthamus lanatus che è forse il più rappresentativo.

chi ama la natura ama se stesso


Penso tu abbia ragione. E' proprio C. vulgare e questo mi rinfranca come erboraio.
Grazie Giacomo, da un barbaro camuno.
Torna all'inizio della Pagina

dadopimpi
Utente Senior


Città: modena


1670 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 novembre 2008 : 18:57:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ho letto la tua risposta nella discussione sulla legnaia di montagna, il coleottero, il capolino come lo definisci tu credo sia una cetonia aurata pisana, assomiglia di più a quella sicula ma credo sia appunto un'endemismo siculo, se qualche moderatore la può spostare in coleoptera, gliene sarei grato

Modificato da - dadopimpi in data 06 novembre 2008 18:58:10
Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 06 novembre 2008 : 20:06:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non avevo visto questa discussione, perchè avevi dubbi Bruno?

Alessandro PD


Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
Torna all'inizio della Pagina

blcamuno
Utente Senior


Città: Nave
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


1076 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 novembre 2008 : 21:50:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Alessandro:

Non avevo visto questa discussione, perchè avevi dubbi Bruno?

Alessandro PD

Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori


Buona sera Alessandro,
grazie della tua conferma. Esaminando l'IMG delle squame involucrali interpretavo come spine laterali della normale pelosità. La discussione con Giacomo (Limbarae) ha chiarito tutto.
Stammi bene.
bruno

Modificato da - blcamuno in data 06 novembre 2008 21:50:52
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net