testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
 Sirfide sconosciuto (per me )
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

zanpaolo
Utente V.I.P.

Città: Tel Aviv


355 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 settembre 2008 : 18:44:21 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

In Maggio ( scusate il ritardo,io fotografo a diapositive) questo sirfide visto più volte in radure di boschetti del M.te Calbarina nel Parco reg.Colli Euganei era su biancospino e ginestrella.
Immagine:
Sirfide sconosciuto (per me )
112,91 KB

Saluti e grazzie anticipatamente da Paolo.

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7322 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 05 settembre 2008 : 19:31:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Femmina di Chrysotoxum, mi sembra un C. intermedium ma posso confermartelo solo con un dettaglio dove sia possibile vedere i tre articoli delle antenne.

Saluti

Pietro
Torna all'inizio della Pagina

zanpaolo
Utente V.I.P.

Città: Tel Aviv


355 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 settembre 2008 : 12:32:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Pietro, anche quì devo vedere se c'è abbastanza dettaglio.
Una domanda,da cosa si capisce che è una femmina?
Sono gli occhi distanziati o c'è dell'altro?
Paolo.
Torna all'inizio della Pagina

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7322 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 06 settembre 2008 : 13:39:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si Paolo, si tratta di un genere in cui gli occhi del maschio sono molto vicini e in un settore vengono a contatto.

Saluti

Pietro
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net