Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
La larva vive quasi esclusivamente sulla pagina inferiore del fungo sospesa su un velo mucillaginoso da lei prodotto. Inoltre le larve delle specie di questo genere sono leggermente bioluminescenti.
Scusate sicuramente avrò fatto l'errore col copia/incolla.
Cmq è un Keroplatus sp. al 100% , famiglia Keroplatidae.
Sicuramente non è il K.tipuloides(descritto nell'articolo), specie che ho incontrato ma che non sono riuscito a fotografare, molto più grande è dai colori molto più vivi.
Questo dovrebbe essere un K.reaumuri ma con le chiavi sono assai pasticcione quindi per la specie nessuna determinazione.
Il fungo potrebbe essere un Phellinus sp. ma di funghi ne capisco meno che di insetti.
Un salutone Federico
Modificato da - mcsoya in data 03 settembre 2008 12:19:31
Controllando su internet qualcuno cita i ditteri fungivoridi ma io credo si riferisca proprio a questi. Fungivoridi era il vecchio nome per indicare quello che adesso è un insieme di famiglie che comprende quella dei keroplatidae. Non ne sono sicuro però