"In questo caso no" era riferito alla foto...non è stato il canto ad aiutarmi, ma tanta fortuna e vista aguzza..però erano mesi che giravo a vuoto in un piccolo boschetto che frequenta abitualmente.. Alcune altre volte canta durante il giorno e forse potrebbe essere piu facile individuarlo perchè non dovrebbe compiere degli spostamenti (a me non è mai capitato); durante la notte, anche se sembra che ti canti in testa, scorgerlo tra i rami è pratic impossibile. A meno che è posato in zone libere, prive di vegetazione e magari ben illuminate. Personalemnte l ho visto raramente di notte, e comunque per pochissimi secondi durante degli spostamenti.
Grazie della spiegazione Lorenzo! Siccome avevi detto "propio grazie al canto sono riuscito ad individuare una zona con un probabile posatoio diurno" allora mi chiedevo se il canto l'avevi udito di giorno o di notte!!?!, perchè io ho individuato un Assiolo che sta tutte le notti in un mini boschetto ma mi chiedo ci starà lì anche di giorno?O il posatoio diurno è in un altro luogo? Ecco il perchè della mia domanda. Ho tanta voglia di vederlo di giorno, inizierò a setacciare il miniboschetto..la fortuna sia con me !
p.s. Ahh...a che altezza stava posato su per giù??
Rino.
Modificato da - vitadabw in data 29 giugno 2008 14:28:43
Abbastanza probabilmente sosterà lì durante il giorno...quindi setaccia con molta calma il boschetto...ed un consiglio: guarda i rami in prossimità dell'innesto con il tronco: è piu probabile trovarli lì che sulla prossimità distale dei rami Anche se in natura sai perfettamente che non esistono regole!!
Dimenticavo l altezza: non è un parametro molto indicativo perchè dipende dalla caratterizzazione dl bosco. Quello in foto l ho trovato in un boschetto di eucalipto; l assiolo sostava ad una altezza di circa 4 metri...