testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 amante delle orchidee
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Barbadoro
Utente Senior

Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2494 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 giugno 2008 : 14:23:47 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
amante delle orchidee
96,2 KB

Barbadoro
Utente Senior

Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2494 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 giugno 2008 : 14:24:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
amante delle orchidee
94,91 KB
Torna all'inizio della Pagina

EnricoDN
Utente V.I.P.

Città: Torino


270 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 giugno 2008 : 14:22:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Arrivo giusto alla sottofamiglia: Myrmicinae. Si vede infatti abbastanza bene il peziolo composto da due elementi.
Più in là non so andare.

Ciao,
Enrico
Torna all'inizio della Pagina

Mei
Utente Senior

Città: Roma


823 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 giugno 2008 : 15:21:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' una Leptothorax, anche se credo che attualmente il nome giusto per questo gruppo di specie sia Temnothorax. La specie è impossibile da determinare, in Italia ce ne sono decine.
Sono piccole formiche che si notano poco e che fanno nidi in posti strani, sotto i muschi, nelle vecchie galle di cinipide, nei rametti secchi, a volte in ghiande cadute al suolo, ecc. Le colonie sono composte da poche decine di operaie e sono talvolta parassitate da altre formiche, schiaviste o inquiline, dei generi Chalepoxenus, Epimyrma ecc. C'è un mondo molto movimentato, dietro questo aspetto poco appariscente..!
Ciao!
Maurizio
Torna all'inizio della Pagina

Barbadoro
Utente Senior

Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2494 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 giugno 2008 : 19:08:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mille grazie per le risposte
ciao
Franco
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net