|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Roberto Cobianchi
Utente Senior
   
 Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4228 Messaggi Flora e Fauna |
|
Zoroaster
Utente Senior
   
Città: Pavia
1432 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 giugno 2008 : 15:25:32
|
| Messaggio originario di Roberto Cobianchi:
di oggi, colline romagnole, lunghezza sui 50cm. E' normale quell'occhio, non si vede la pupilla? grazie
Ciao Roberto Link
|
E be', ma la cataratta mi sembra l'ultimo dei problemi di quel biacco... ...gli manca persino la calotta cranica! 
"E ove un dolente suono arcano a udir ti cogli, come se li nostri andati cari, fra noi qui sono in terra, e invocan, con voce mesta, o luce tenue e ignota, o tanfo estremo e nauseabondo, ecco, lì la mirauda ha ancor alcova, e la sua fetida stirpe ancor dà prole!" |
Modificato da - Zoroaster in data 02 giugno 2008 15:26:14 |
 |
|
Roberto Cobianchi
Utente Senior
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4228 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 giugno 2008 : 15:29:26
|
cavolo , ma era vivo! ma la calotta e' un optional?
Ciao Roberto Link |
Modificato da - Roberto Cobianchi in data 02 giugno 2008 15:39:57 |
 |
|
Roberto Cobianchi
Utente Senior
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4228 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 giugno 2008 : 15:30:50
|
Immagine:
94,22 KB
Immagine:
60,77 KB
Ciao Roberto Link |
Modificato da - Roberto Cobianchi in data 02 giugno 2008 15:41:45 |
 |
|
perfect
Utente Senior
   
Città: Roma
1790 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 giugno 2008 : 16:34:35
|
Sembra quasi sia stato "rosicchiato", un topo durante il letargo? |
 |
|
Caterina
Utente V.I.P.
  
Città: Letojanni
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
362 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 giugno 2008 : 17:37:09
|
wow, impressionante, cosa può aver provocato al povero biacco quella malformazione/lacerazione/necrosi (termine tecnico??) o quello che è? 
penso che se fosse stato rosicchiato durante il letargo si sarebbe svegliato... 
Link |
 |
|
Roberto Cobianchi
Utente Senior
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4228 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 giugno 2008 : 12:09:16
|
Nessun esperto e' in grado di fare ipotesi? tra l'altro mi chiedo come potesse sopravvivere grazie
Ciao Roberto Link |
 |
|
Zoroaster
Utente Senior
   
Città: Pavia
1432 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 giugno 2008 : 12:29:15
|
Trauma maggiore al cranio, e serpente sopravvissuto... capita. Un caso simile è descritto e fotografato sul Frye, il famoso testo in due volumi di veterinaria dei rettili. Non chiedetemi quali ossa siano ancora in sede... le meningi evidentemente sono rimaste indenni e ciò è quanto basta per il nostro amico biacco! 
"E ove un dolente suono arcano a udir ti cogli, come se li nostri andati cari, fra noi qui sono in terra, e invocan, con voce mesta, o luce tenue e ignota, o tanfo estremo e nauseabondo, ecco, lì la mirauda ha ancor alcova, e la sua fetida stirpe ancor dà prole!" |
 |
|
Roberto Cobianchi
Utente Senior
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4228 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 giugno 2008 : 12:54:38
|
| Messaggio originario di Zoroaster:
Trauma maggiore al cranio, e serpente sopravvissuto... capita. Un caso simile è descritto e fotografato sul Frye, il famoso testo in due volumi di veterinaria dei rettili. Non chiedetemi quali ossa siano ancora in sede... le meningi evidentemente sono rimaste indenni e ciò è quanto basta per il nostro amico biacco! 
"E ove un dolente suono arcano a udir ti cogli, come se li nostri andati cari, fra noi qui sono in terra, e invocan, con voce mesta, o luce tenue e ignota, o tanfo estremo e nauseabondo, ecco, lì la mirauda ha ancor alcova, e la sua fetida stirpe ancor dà prole!"
|
grazie
Ciao Roberto Link |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 giugno 2008 : 13:37:41
|
Belle foto Roberto...
Vedo solo ora il malcapitato..povero biacco! chissà cosa mai sarà stato?
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
Paolo Martinelli
Utente Senior
   
Città: San Giovanni in Persiceto
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
1104 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 giugno 2008 : 13:45:50
|
Belle foto, e anche l'ambientazione è molto suggestiva. Incredibili le risorse di sopravvivenza di questo esemplare. Paolo. |
 |
|
Caterina
Utente V.I.P.
  
Città: Letojanni
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
362 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 giugno 2008 : 22:51:09
|
Grazie Zoroaster!
probabilmente gli è caduta una pietra in testa ...
Link |
 |
|
aspis
Moderatore
   
Città: Bari
Prov.: Bari
Regione: Puglia
2627 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 giugno 2008 : 23:15:55
|
Roberto, a mio parere il trauma era recentissimo e la sabbia gli si era appiccicata sopra... Nell'ingrandimento della seconda foto è anche probabile che stesse esalando l'ultimo respiro, (che ci faceva con la bocca aperta?), ed anche la postura della prima foto non è assolutamente naturale....
|
 |
|
Roberto Cobianchi
Utente Senior
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4228 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 giugno 2008 : 07:22:43
|
Per le posizioni era stato riappoggiato per fotografarlo. Sono state fatte alcune foto e poi e' stato lasciato andare. Infatti per la terra pensavo fosse solo sporco . la bocca l'ha aperta ogni tanto. Riguardando a casa le foto mi sono accorto dell'occhio e poi, eccolo qua.... poveretto.  Era in na zona di gruccioni, si pensava fosse andato a caccia ....,
grazie per gli interventi
Ciao Roberto Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|