Erano presenti: Salvatore con Carmen, Alessio ed Eleonora; Gianluigi (gisus); Luciano (cianix); Fernando (fern); Margherita (ametista); Giordano (bgiordy); Ermanno ed il sottoscritto. L'appuntamento era a Lumignano (VI) ed abbiamo effettuato una parte del Sentiero dei Covoli (i covoli sono grotte naturali). Abbiamo ammirato l'Eremo di San Cassiano, i covoli, alcuni fossili, la flora tra cui molte orchidee e molluschi terrestri. Una bella giornata ed un'ottima compagnia, seguiranno le foto
Nell'attesa di altre foto, anche più ravvicinate, i nomi dei presenti: da sinistra Giordano, Fernando, Ermanno, Gianluigi, io me , Carmen con in braccio Eleonora ed al suo fianco Alessio (che sono stati bravissimi, hanno fatto tutta l'escursione ai primi posti), distesi Margherita e Luciano. Il fotografo non si vede è Salvatore
Accolgo volentieri l'invito di Alessandro di aggiungere qualche altra foto.
All'inizio del sentiero, un capitello di buon augurio. Immagine: 148,89 KB Nel tratto iniziale, esposto, erano frequenti i cuscini di Silene ocymodes Immagine: 290,96 KB
La prima sosta è stata presso il suggestivo eremo di San Cassiano. Immagine: 190,37 KB
Nel ringraziare ancora una volta tutto il gruppone, che ha dimostrato di essere in odore di santità per aver perdonato il mio tremendo ritardo all'appuntamento, inserisco qualcuna delle molte foto scattate, spesso accompagnate dalle erudite spiegazioni dell'esperto di turno, il malacologo, il fossilologoi botanici, gli specialisti delle orchidee, io, modestamente, come nullologo, ho fatto la mia bella figura. Un complimento particolare alla mamma di Alessandro per lo splendido dolce che ci siamo sbafati in un minuto a fine giro. Immagine: 99,51 KB Una intricata maglia d'edera Immagine: 141,19 KB Una pausa alla palestra speleo, con discesa nelle viscere per le più coraggiose (Marghe e Carmen), poi, visto che loro erano sopravvissute, sono sceso anch'io, correndo il rischio di rimanerci incastrato con la panza Immagine: 104,3 KB E questa è una delle immmagini che preferisco di più, in fila, circondati dalla natura come un unico organismo dotato di tanti occhi che esplorano per scoprire il fiore, l'insetto, il mollusco, il tritone......... Immagine: 116,38 KB
Una giornata veramente piacevolissima ... la mia prima "prima volta" con gli amici di NM ... e devo dire che anche se fino a quel momento, conosciuti solo per i loro interventi sul forum, è stato come ci frequentassimo da una vita. Come osservato da Salvatore, eravamo un tutt'uno , con mille occhi, mille esperienze, mille contributi ... dalla dotta disquisizione, alle avventure vissute con elusivi organismi , al delizioso dolce o panino con la marmellata fatta in casa ...SLURP !!! = come riprendere in pochi minuti quanto perduto, faticosamente, in sei ore di cammino!
Ed ora alcune immagini: Una panoramica dell'area visitata nella nostra giornata = assemblaggio di foto , scattate da Ponte di Lumignano, da sinistra: il Monte Castellaro, la Valle Rio Freddo, il Monte della Croce, la Valle di San Cassiano e il Monte Brojon.
Immagine: 252,3 KB
Salta subito all'occhio la particolare geomorfologia dell'area, che rende unica questa località del comprensorio berico; le alte pareti calcaree (ca 80 m all'eremo di S.cassiano) sono traforate da cavità, sia di origine carsica che eolica, molte delle quali famose per per le faune fossili e i manufatti umani, rinvenuti.
Scorcio della parete dietro la chiesa.
Immagine: 141,58 KB
Parete dell'eremo di San Cassiano (Sx) e del Monte Brojon (dx)
Immagine: 114,64 KB
Curiosa l'origine di queste pareti, conosciute come: Scogliere di Lumignano , perchè, sono effettivamente i resti ricristallizzati di una grande barriera corallina, che per tutto l'Oligocene delimitò una laguna retrostante ricca di isole coralline, che si estendeva verso i Monti Lessini; mentre verso l'area degli Euganei l'ambiente era di mare profondo.
Ma veniamo ai giorni nostri ... eccoci qui, dopo aver pecorso già la bellezza di .. 400 m di sentiero ! Già tutti presi , alla vista delle varie specie interessanti che facevano capolino di quà e di là.
Immagine: 217,36 KB Immagine: 168,54 KB
Uno scorcio della cima del Monte Brojon
Immagine: 143,89 KB
Eccoci nei piccoli prati aridi, sotto l'eremo , con Giordano tutto preso dal reggersi e il fotografare una piantina tanto cercata .
Immagine: 201,64 KB
Altre... Immagine: 258,93 KB
Un paio di chioccioline , aggrappate agli arbusi ... due esemplari di Cepaea nemoralis , nei fenotipi di ambiente secco , con una sola o nessuna fascia bruna. Immagine: 76,98 KB Immagine: 52,5 KB
Un passaggio all'Eremo di San Cassiano era d'obbligo, un ambiente magico, incastonato nella parete rocciosa , ricco di storia e di un'aura particolare , data dal paesaggio unico del posto. ... di storico anche alcune antiche sepolture scavate nella roccia, su cengie e covoli (di periodo altomedioevale), e di aspetto molto comodo, visto che la nostra Ametista ha voluto provare come ci si stava....
Immagine: 150,13 KB
Un paio di immagini dell'eremo visto dal belvedere.
Immagine: 197,97 KB Immagine: 186,4 KB
Poi ci siamo portati sui prati arid del Brojion ,,, ed allora viste dell'eremo da lì!
Immagine: 169,98 KB
ecco Salvatore, Carmen, Alessio ed Eleonora ... ma dove sono quest'ultimi? nascosti dietro ai genitori .
Immagine: 214,62 KB
Dopo un tratto percorso in un bosco di ambiente più umido ad acerie carpini ( foto verdi di Salvatore) siamo arrivati presso la cime del Monte della Croce ... nuovamente in ambiente "arido" , meta preferita dagli amanti delle orchidee. Eccoci affacciati in un covolo a due entrate, una verso un fresco prato alle spalle , l'altra verso il nulla ... nel senso di dirupo!
Immagine: 192,89 KB
Ed ora alcune immagini di alcuni organismi rinvenuti sulla parete esterna al covolo.
Chondrina sp.
Immagine: 104 KB
Chondrina con insettino ben mimetizzato...
Immagine: 107,91 KB
Charpentieria itala
Immagine: 80,32 KB
Granaria illyrica
Immagine: 61,72 KB
Insettino ...
Immagine: 146,95 KB
Fernando in una comoda fase di ripresa fotografica.
Immagine: 192,68 KB
E per finire , all'ombra presso la chiesa di Lumignano, in attesa della deliziosa fetta di torta.
Il grande covolo di s. Cassiano vicino all'eremo 192,95 KB
Un'immagine già proposta sopra ma vista più da lontano: una bella arrampicata!!
166,85 KB
Fossile di corallo della grande barriera corallina oligocenica su cui è incastrato l'eremo. Il corallo mi pare del genere Anthomastus, ma non ricordo più la specie.
Fossile di corallo della grande barriera corallina oligocenica su cui è incastrato l'eremo. Il corallo mi pare del genere Anthomastus, ma non ricordo più la specie.
Immagine: 156,89 KB
Ciao Bgiordy
Si tratta di una colonia di Antiguastrea lucasana alveolaris (Catullo)
L'avevo promesso ad Alessandro ma me n'ero scordato. Rimedio aggiungendo un'altra foto di Campanula carnica. Aggiungo che sui M.Berici questa campanula è strettamente associata a Saxifraga berica, nel senso che vivono sulle stesse rupi e dove c'è l'una è facile che ci sia anche l'altra. Immagine: 157,16 KB
Noto che mancano proprio le orchidee, forse perché ne abbiamo trovato pochine. Comunque, aggiungo una foto di O.papilionacea e di un ibrido papilionacea X morio, già postato da bgiordy nel forum delle orchidee. Fern